Home » Tech News » Google+: Filtri per le foto a tema Halloween

Google+: Filtri per le foto a tema Halloween

halloween2

Tra pochi giorni è Halloween e Google ha deciso di festeggiarlo introducendo dei filtri nel social network Plus che permettono agli utenti di modificare le proprie foto a tema.

Halloween: Diventa un mostro con Google

Per rendere le vostre fotografie spaventose, vi basterà visitare il social network, andare sulla foto da modificare e cliccare sulla nuova sezione.

Entra nello spirito di Halloween aggiungendo un tocco divertente e spaventoso alle tue foto. Vuoi cambiare aspetto? Prova i nuovi filtri! Grazie ai filtri vi trasformerete in mostri inquietanti.

Vi sono numerosi effetti disponibili per personalizzare le vostre fotografie, diventate zombie, lupi mannari, streghe e mostruosità di vario genere, poichè la festa dei mostri è alle porte e come direbbero i bimbi “Dolcetto o scherzetto?” Google informa inoltre gli utenti che a partire dal giorno di Halloween sul motore di ricerca sarà disponibile un nuovo fantastico Doodle.

La storia di Halloween

Halloween è una festività che tra le sue origini dalle ricorrenze celtiche All Hallows Eve. L’usanza più diffusa è quella di sfilare con i costumi, addobbare la propria abitazione a tema e girare per la città ricattando gli abitanti con il dolcetto o scherzetto? Il simbolo della festa è la zucca intagliata di nome Jack. Secondo le credenze popolari, nel giorno di Halloween i morti tornano in vita per spaventare i vivi e con essi vampiri, streghe, lupi mannari ed ogni sorta di mostri.

Dalla festività sono tratti svariati film, videogiochi ed altre opere. Per maggiori informazioni vi invitiamo a visitare questa pagina.

Scritto da
x0xShinobix0x
I videogiochi non influenzano i bambini. Voglio dire, se Pac-man avesse influenzato la nostra generazione, staremmo tutti saltando in sale scure, masticando pillole magiche e ascoltando musica ripetitiva...

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *

Devi usare questo HTML tag e attibuti: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Password dimenticata

Inserisci l’indirizzo email con cui ti sei registrato e riceverai un link per reimpostare la password.