Apple si prepara a entrare nel mercato degli smartphone pieghevoli con un dispositivo che promette di essere il più audace mai realizzato dall’azienda di Cupertino. Il primo iPhone Fold è atteso per l’autunno 2026 e, secondo le indiscrezioni, si presenterà come l’iPhone più sottile e costoso di sempre, con un prezzo che dovrebbe superare i 2.000 dollari.
Un design ultrasottile ispirato a iPhone Air
Secondo quanto riportato da Mark Gurman nella sua newsletter Power On, il nuovo pieghevole Apple avrà un design che ricorda due iPhone Air ultra-sottili affiancati, capaci di richiudersi in un dispositivo che al tatto e alla vista sembrerà un normale iPhone. Una volta aperto, lo smartphone offrirà un display più ampio, trasformandosi in un prodotto elegante e subito familiare per gli utenti Apple.
Il telaio sarà realizzato in titanio, un materiale già adottato sugli ultimi modelli premium e scelto per la sua resistenza unita alla leggerezza. L’obiettivo di Apple è evitare i limiti estetici e di ingombro dei primi foldable, come il Galaxy Fold originale, puntando su un dispositivo sottile, raffinato e all’avanguardia.
Il pieghevole più costoso di sempre
Il prezzo stimato partirà da almeno 2.000 dollari, con alcune proiezioni che parlano di cifre tra i 2.100 e i 2.300 dollari. Questo lo renderebbe non solo il modello più caro della storia dell’iPhone, ma anche un prodotto di nicchia, destinato più a mostrare le capacità ingegneristiche e di design dell’azienda che a puntare su un’adozione di massa immediata. Una strategia simile a quella adottata con il Vision Pro, pensata per testare la risposta del mercato e perfezionare le generazioni future
Nonostante gli sforzi di Apple per diversificare la catena produttiva, sembra che la produzione dell’iPhone Fold resterà concentrata in Cina, dove i partner dell’azienda hanno maggiore esperienza nella gestione di dispositivi complessi. Alcune voci parlavano di un possibile spostamento verso l’India, ma per un prodotto che richiede altissima precisione ingegneristica, Cupertino preferirà affidarsi ai partner storici.
Uscita prevista con la linea iPhone 18
Il debutto è programmato per l’autunno 2026, in contemporanea con la serie iPhone 18. Tuttavia, data la complessità del progetto, non sono da escludere slittamenti a ottobre o novembre. Apple è infatti nota per la cura maniacale con cui affronta i lanci dei prodotti più rivoluzionari.
Il foldable di Cupertino non sarà soltanto un altro modello della gamma, ma un tentativo di ridefinire la categoria degli smartphone pieghevoli. L’obiettivo è dimostrare che il formato foldable può andare oltre la semplice novità tecnologica, diventando un riferimento di design e funzionalità per il futuro del settore mobile.