Crea il tuo tutorial GIS con il nuovo modello Write a GIS tutorial

    Il team di Esri Tutorials ha presentato un nuovo strumento pensato per chi desidera realizzare materiali didattici personalizzati nel campo dei Sistemi Informativi Geografici (GIS). Il modello “Write a GIS tutorial”, disponibile in ArcGIS StoryMaps, è una risorsa che semplifica la creazione di guide e laboratori formativi, permettendo a docenti, formatori e professionisti di concentrarsi sui contenuti senza preoccuparsi dell’impaginazione o della struttura grafica.

    Un modello pensato per la didattica e la formazione

    Il nuovo template è pensato per chi ha esigenze specifiche: un professore che vuole creare esercitazioni con dati locali e obiettivi didattici mirati, oppure un team leader che deve formare nuovi dipendenti su un flusso di lavoro aziendale. “Write a GIS tutorial” fornisce una base organizzata e chiara, con suggerimenti pratici e linee guida per ogni sezione del tutorial.

    Questa funzione fa parte dei nuovi modelli di ArcGIS StoryMaps, attualmente in fase beta. All’interno del modello, il creatore troverà caselle di testo blu che contengono spiegazioni, esempi e consigli redazionali. Queste note sono visibili solo in modalità di modifica e vengono automaticamente rimosse nella versione pubblicata, così da mantenere il tutorial pulito e professionale.

    Struttura e stile: il metodo Esri

    Il team Esri ha perfezionato nel tempo una metodologia per scrivere tutorial coerenti e facili da seguire. Il modello include suggerimenti su:

    • Come formattare i passaggi e i testi descrittivi.
    • Come gestire permessi, crediti e riconoscimenti per dati, immagini e fonti.
    • Quale struttura narrativa adottare (introduzione, sviluppo, conclusione).
    • Come scrivere introduzioni efficaci e chiusure che consolidino l’apprendimento.

    Dal “perché” al “come”: consigli per scrivere meglio

    La struttura è importante, ma la chiarezza lo è ancora di più. Per approfondire questo aspetto, Esri suggerisce la lettura della guida complementare “6 tutorial writing tips from the Esri Tutorials team”, che riassume sei principi fondamentali:

    • Parti sempre dal “perché” del tutorial.
    • Spiega perché ogni passaggio è importante, non solo come eseguirlo.
    • Mostra chiaramente il “come”, passo dopo passo.
    • Evita di proporre troppe opzioni: guida l’utente in un percorso preciso.
    • Sii specifico, mai generico o vago.
    • Testa il tuo tutorial per verificare che sia comprensibile da chi non conosce l’argomento.

    Adattare i tutorial già esistenti

    Tutti i tutorial pubblicati nella Esri Tutorials Gallery sono disponibili con licenza Creative Commons, quindi possono essere riutilizzati e modificati liberamente. Chi vuole, ad esempio, può riscrivere un tutorial come Join tabular data to a spatial layer usando i propri dataset o adattare Download census data per analizzare un’area geografica diversa. Prima di procedere, è importante leggere la pagina dedicata ai Termini d’uso.

    Condividi il tuo lavoro con la community

    Esri invita gli utenti a condividere i propri tutorial GIS tramite il modulo ufficiale Share your tutorial. I migliori contributi verranno raccolti in una collezione pubblica, così che altri insegnanti e professionisti possano trarre ispirazione e beneficiare del lavoro condiviso.

    Grazie al modello “Write a GIS tutorial”, creare materiale didattico GIS non è mai stato così accessibile: uno strumento che democratizza la formazione, promuove la collaborazione e aiuta a diffondere la conoscenza geografica in modo chiaro, coerente e professionale.

    x0xShinobix0x

    x0xShinobix0x