Stessi sensori ma un grande ritorno per il Galaxy S26 Ultra

Galaxy S26 Ultra: Novità, Conferme e Delusioni

    Il Galaxy S26 Ultra si prepara a raccogliere l’eredità del suo predecessore con una serie di aggiornamenti tecnici significativi, anche se non rivoluzionari. Secondo un’affidabile fuga di notizie da parte del tipster @PandaFlashPro, Samsung ha ormai definito le principali specifiche del suo prossimo top di gamma, che dovrebbe debuttare nei primi mesi del 2026. Scopriamo cosa ci aspetta.

    Nessun aumento per la batteria, ancora 5.000mAh e 45W

    La prima notizia a deludere gli appassionati riguarda la batteria, che resterà invariata a 5.000mAh. Anche la velocità di ricarica rimarrà ferma a 45W, senza alcun salto verso i tanto attesi 65W o l’adozione di tecnologie innovative come le celle al silicio-carbonio, su cui Samsung sembrerebbe ancora indecisa.

    Display da 6,9 pollici e corpo in titanio

    Lo schermo da 6,9 pollici resterà identico a quello dell’S25 Ultra, così come le dimensioni complessive del dispositivo. Il design sarà però leggermente ottimizzato grazie al nuovo telaio in titanio, con spessore contenuto in 8,1mm. Il titanio utilizzato sarà di grado 2 o 3, assicurando un buon compromesso tra resistenza e leggerezza.

    S Pen ancora senza Bluetooth

    Anche la S Pen integrata continuerà a non supportare il Bluetooth, il che significa che alcune funzionalità remote — come lo scatto a distanza delle foto — non saranno disponibili, segnando un piccolo passo indietro sul fronte dell’usabilità avanzata.

    Fotocamere: nuovo autofocus e disposizione “a P”

    Il comparto fotografico mostrerà la nuova configurazione a forma di P per l’alloggiamento dei sensori, un design già anticipato da diverse immagini trapelate. Il modulo includerà quattro sensori e sarà accompagnato da un nuovo sistema laser per l’autofocus, migliorando sensibilmente la velocità e la precisione nella messa a fuoco. Samsung abbandonerà anche i classici anelli attorno alle lenti, che in passato hanno creato problemi di controllo qualità.

    Snapdragon 8 Elite Gen 2 e dissipazione potenziata

    A bordo del Galaxy S26 Ultra troveremo lo Snapdragon 8 Elite Gen 2, segno che l’Exynos 2600 potrebbe restare fuori dai giochi, almeno per questo modello. Per garantire il massimo delle prestazioni, Samsung adotterà una camera di vapore del 120% più grande rispetto a quella usata sull’S25 Ultra, migliorando la gestione del calore nei carichi intensivi.

    Tutte le versioni con 16GB di RAM e fino a 1TB di memoria

    Una delle novità più interessanti riguarda la memoria RAM: tutti i modelli dell’S26 Ultra avranno 16GB di RAM di serie, un salto importante che garantirà prestazioni elevate in ogni scenario. Le opzioni di archiviazione interna partiranno da 256GB, con versioni anche da 512GB e 1TB, distribuite a seconda dei mercati.

    Sebbene il Galaxy S26 Ultra non rappresenti una rivoluzione rispetto al modello precedente, le ottimizzazioni mirate, il nuovo design più solido, le migliorie al comparto fotografico e le specifiche potenziate sul fronte della memoria e della dissipazione lo rendono un aggiornamento molto interessante. Resta da vedere se il prezzo sarà in linea con le attese, ma le premesse per un nuovo successo ci sono tutte.

    x0xShinobix0x

    x0xShinobix0x