Il PC improvvisamente è lento, si blocca o le ventole girano a tutta velocità? Niente panico: prima di pensare a virus o formattazioni drastiche, esiste uno strumento già integrato in Windows che può aiutarti a capire esattamente cosa sta consumando le risorse del tuo computer. Si chiama Gestione Attività (Task Manager) ed è uno dei tool diagnostici più potenti che ogni utente dovrebbe conoscere.
Come aprire Gestione Attività
Puoi avviare Gestione Attività in diversi modi:
- Premi Ctrl + Maiusc + Esc
- Oppure: clic destro sulla barra delle applicazioni > Gestione attività
- Oppure: Ctrl + Alt + Canc > Gestione attività
Se vedi una finestra semplificata, clicca su “Più dettagli” in basso per passare alla visualizzazione avanzata.
La scheda “Processi”: individuare chi sta rallentando tutto
Questa è la sezione principale per capire quali applicazioni stanno consumando risorse. Le colonne più importanti sono:
- CPU: mostra quali programmi stanno usando più potenza del processore
- Memoria: indica l’uso della RAM
- Disco: segnala attività pesanti su hard disk o SSD
- Rete: utile se il rallentamento è dovuto a traffico internet anomalo
Cosa cercare:
- Se un processo usa più del 50% della CPU per lungo tempo, potrebbe essere la causa principale della lentezza.
- Se la Memoria RAM è al 90-100%, Windows comincerà a usare il disco (file di paging), rallentando tutto.
- Un valore Disco al 100% è spesso causato da servizi di indicizzazione, antivirus o programmi pesanti.
Suggerimento: clicca sull’intestazione di una colonna (es. CPU) per ordinare i processi dal più pesante al più leggero.
La scheda “Prestazioni”: analisi in tempo reale
In questa sezione puoi visualizzare grafici aggiornati in tempo reale dell’utilizzo delle risorse:
- CPU: controlla se la percentuale rimane alta anche senza programmi aperti
- Memoria: verifica quanta RAM è utilizzata e quanta è ancora disponibile
- Disco: utile per diagnosticare dischi lenti o saturi
- Rete: identifica traffico sospetto o consumi anomali
Questi grafici ti aiutano a monitorare l’andamento generale e capire se si tratta di un picco momentaneo o di un problema persistente.
La scheda “Avvio”: ottimizzare l’avvio del sistema
Molti PC diventano lenti già all’accensione perché troppi programmi vengono caricati automaticamente. In questa scheda puoi:
- Vedere l’impatto di ogni programma sull’avvio (Basso, Medio, Alto)
- Disattivare programmi inutili cliccando col destro > Disabilita
È consigliabile disattivare tutto ciò che non è essenziale, lasciando attivi solo antivirus e driver di sistema.
La scheda “App in background” e servizi
Nella sezione Processi in background, trovi servizi che non vedi visivamente ma che consumano risorse.
Attenzione:
- Alcuni sono di sistema (Windows Defender, Windows Update)
- Altri sono legati a programmi installati (Google Chrome Update, Adobe, Spotify Helper…)
Puoi cliccare col destro su un processo e scegliere “Apri percorso file” o “Cerca online” per capire di cosa si tratta. Se è sicuro, puoi decidere di disattivarlo dall’avvio oppure disinstallare il programma associato.
Diagnosi di virus e malware con Gestione Attività

Anche se non è un antivirus, Gestione Attività può aiutarti a identificare processi sospetti, come:
- Programmi con nomi strani o incompleti
- Processi senza descrizione o produttore
- File che si riavviano da soli dopo essere stati chiusi
Se noti qualcosa di anomalo, cerca il nome del processo online o utilizza software come Malwarebytes per una scansione completa.
Controllo della temperatura (strumenti aggiuntivi)
Anche se Gestione Attività non mostra la temperatura, puoi usarlo insieme a software gratuiti come:
- HWMonitor
- Core Temp
- Speccy
per verificare se il rallentamento è causato da surriscaldamento della CPU o GPU.
Quando chiudere un processo?
È possibile terminare un processo con clic destro > Termina attività, ma va fatto solo se sei certo di cosa stai chiudendo. Mai chiudere:
- Processi di sistema (es. “System”, “winlogon.exe”, “svchost.exe”)
- Processi dell’antivirus
- File di sistema legati a Windows o driver
Chiudere processi critici può causare blocchi, crash o perdita di dati.
Gestione Attività è il primo strumento da usare ogni volta che il PC diventa lento o instabile. Ti permette di intervenire in sicurezza, identificando i veri colpevoli: applicazioni pesanti, RAM satura, dischi lenti o programmi in avvio inutili.
Imparare a usarlo ti fa risparmiare tempo, frustrazione e spesso anche soldi, evitando soluzioni drastiche quando basta un clic per rimettere tutto in sesto.