Quando ci si registra ad un sito web, social, e-commerce o piattaforma di video streaming o gaming, spesso non si da molta importanza alla password scelta per accedere, usando magari una delle tante password classiche, facili da ricordare ma ben lontane dall’essere sicure.
La domanda sorge spontanea, come creare una password sicura? come creare una password complessa o una password difficile da ricordare? Oggi vi aiuteremo passo passo con degli utili consigli, ma prima di farlo vediamo insieme la classifica delle password più usate e peggiori password al mondo.

Le password più usate e password peggiori al mondo
- 123456
- 123456789
- 12345
- qwerty
- password
- 12345678
- 111111
- 123123
- 1234567890
- 1234567
- qwerty123
- 000000
- 1q2w3e
- aa12345678
- abc123
- password1
- 1234
- qwertyuiop
- 123321
- password123
Le password più utilizzate in Italia
- 123456
- 123456789
- 12345
- 12345678
- qwerty
- juventus
- 000000
- password
- andrea
- napoli
- francesco
- 111111
- 1234567
- cambiami
- giuseppe
- alessandro
- antonio
- ciaociao
- amoremio
- francesca
Che ci crediate o no queste sono le password più stupide e usate al mondo e in italia, facili da indovinare per la loro semplicità, usare come password la parola password non è il massimo della genialità, o una sequenza numerica che va da 0 a 10, anche chi non è un hacker può entrare nell’account di un altro utente provando queste password. Inutile dirvi che entrare nell’account di un altro vi permetterà di cambiare password, spiare conversazioni ed altro ancora.

Quando una password è sicura?
A questo punto vi starete sicuramente chiedendo, quando una password può essere considerata sicura? A parte evitare di usare password facili da indovinare come quelle riportate in lista, quindi password semplici o password scontate come 123456, quali caratteristiche deve avere una password per essere sicura?
- Usare lettere maiuscole e minuscole
- Usare numeri e simboli
Un esempio di password sicura è ISj#lG7Am%yu. In questo modo abbiamo usato sia lettere minuscole che maiuscole, numeri e simboli. Per creare una password complessa è possibile affidarsi ai generatori di Password.
Cosa sono i generatori di Password?
La domanda è più che lecita, cosa sono i generatori di password? Se avete intenzione di creare una password sicura o una password complessa vi consigliamo di affidarvi ad un servizio gratuito chiamato lastpass, con il quale potete creare una password difficile da indovinare.
Quindi potete stabilire:
- Lunghezza
- Se deve essere facile da leggere, facile da dire o usare tutti i caratteri
- Se includere numeri, lettere maiuscole, lettere minuscole e simboli
Cliccando su Copia Password potrete incollarla nel modulo di registrazione del social network, sito web, piattaforma streaming o gaming desiderata.

Password Geniali
Esistono delle password geniali? Quali sono le migliori password sicure da utilizzare? No, non esiste alcuna lista password sicure, basta seguire i consigli forniti. Con il generatore di password e attivando le opzioni menzionate potrete creare password valide. Non occorre il generatore di password free italiano, dato che anche se usate un generatore di password inglese non dovete conoscere la lingua per creare una password.
Una password di 8 caratteri spesso è la chiave vincente, esistono anche app Android per creare password, potete scaricarle gratuitamente tramite il Play Store. Ricordate che creare password difficili da indovinare vi permetterà di mantenere il vostro account al sicuro.
Attenti ai Keylogger
Come ultimo consiglio che vi diamo è quello di prestare molta attenzione ai Keylogger, malware in grado di leggere ciò che scrivete con la tastiera e inviarlo ad un server remoto, dove il creatore del virus può quindi conoscere la vostra password di accesso. Per risolvere il problema è consigliabile attivare il 2FA, ossia l’autenticazione a due fattori, procedura che solitamente è presente in quasi ogni sito, servizio o piattaforma, il quale invia un codice monouso su smartphone, sms o email che va inserito al momento del login.
2FA: Cos’è e come funziona
Concludiamo parlandovi di 2fa, ma di cosa si tratta? 2FA sta per two authentication factor, vale a dire autenticazione a due fattori, è un sistema di sicurezza che permette di loggarsi ad un sito web non solo usando username o email e password, ma anche un codice monouso inviato via sms, email o generato dall’apposita applicazione. Una volta attivato il 2fa, anche se si conosce username e password, non è possibile accedere senza codice 2fa, per questo è un sistema di sicurezza altamente consigliato.
La maggior parte dei siti come facebook, twitter, youtube ecc dispone di tale sistema, se vi registrate ad un qualsiasi servizio o piattaforma online, assicuratevi che sia presente il 2fa, in tal caso attivatelo. Per maggiori informazioni sul 2fa, consultate il nostro articolo Autenticazione a due fattori: Cos’è e come si attiva.