Hai appena installato Windows 11 sul tuo PC? Prima di cominciare a usarlo intensamente, ci sono alcune configurazioni fondamentali da fare per velocizzare il sistema, ridurre i consumi di risorse e rendere Windows più fluido. Che tu abbia un PC recente o una macchina non proprio nuova, questi accorgimenti ti aiuteranno a ottenere il massimo.
Disattiva gli effetti visivi superflui
Windows 11 include animazioni, trasparenze e ombreggiature che rendono l’interfaccia più elegante ma consumano risorse, soprattutto su PC con grafica integrata o hardware datato. Per disattivarli, digita nella barra di ricerca “Visualizza impostazioni di sistema avanzate”, entra nella sezione Prestazioni e clicca su “Impostazioni”. Seleziona “Regola in modo da ottenere le prestazioni migliori” oppure disattiva manualmente solo gli effetti più pesanti, come dissolvenze e animazioni nei menu.
Disinstalla le app preinstallate e il bloatware
Anche una versione “pulita” di Windows 11 può contenere giochi promozionali, app Microsoft poco utili e software web preinstallato. Vai su Impostazioni > App > App installate e rimuovi ciò che non ti serve, come Cortana, Clipchamp, MSN Meteo, Xbox Game Bar, Spotify, TikTok, Candy Crush e simili. Questo ti permetterà di liberare spazio, migliorare l’avvio e ridurre l’attività in background.
Disattiva l’avvio automatico delle app
Molti programmi si impostano per avviarsi insieme al sistema operativo, rallentando notevolmente l’accensione del PC. Premi Ctrl + Shift + Esc
per aprire il Task Manager, vai alla scheda “Avvio” e disattiva tutte le voci non essenziali: ad esempio Discord, Steam, OneDrive, launcher di Spotify o Adobe Updater. Meno app partono al boot, più veloce sarà il caricamento di Windows.
Attiva il profilo energetico Prestazioni elevate

Windows spesso imposta di default un profilo di risparmio energetico che penalizza le performance per ridurre i consumi. Puoi migliorare la reattività del sistema attivando il profilo “Prestazioni elevate”. Digita “Pannello di controllo” nella ricerca, vai su Opzioni risparmio energia, clicca su “Mostra combinazioni aggiuntive” e attiva “Prestazioni elevate”. Alcuni notebook recenti offrono anche il profilo “Prestazioni migliori”.
Aggiorna manualmente tutti i driver
Subito dopo l’installazione, Windows installa driver generici per garantire il funzionamento di base, ma non sempre sono ottimali. Vai su Impostazioni > Windows Update > Opzioni avanzate > Aggiornamenti facoltativi e installa eventuali driver suggeriti. Ti consigliamo anche di visitare il sito del produttore della scheda madre, GPU e componenti principali per scaricare i driver ufficiali più aggiornati (NVIDIA, AMD, Intel, Realtek, ecc.).
Disattiva i servizi in background non necessari
Alcuni servizi attivi in background consumano risorse senza essere realmente utili. Premi Win + R
, digita services.msc
e premi Invio. Cerca servizi come “Fax”, “Print Spooler” (se non usi stampanti), “Remote Registry” e altri poco rilevanti. Clicca su ciascuno > Proprietà > Tipo di avvio: seleziona “Disabilitato”. Evita però di modificare i servizi critici per il sistema se non sai esattamente cosa fanno.
Riduci le notifiche e disattiva suggerimenti di sistema

Windows 11 può mostrarti notifiche continue, suggerimenti e messaggi pubblicitari. Per una maggiore fluidità e meno distrazioni, vai su Impostazioni > Sistema > Notifiche e disattiva:
- “Suggerimenti su come configurare il dispositivo”
- “Offri suggerimenti durante l’uso di Windows”
- Le notifiche delle app secondarie che non usi mai
Ottimizza le impostazioni sulla privacy
Windows 11 raccoglie numerosi dati diagnostici e include tracciamenti pubblicitari attivi per impostazione predefinita. Vai su Impostazioni > Privacy e sicurezza e disattiva le voci relative a:
- Pubblicità personalizzata
- Invio di dati diagnostici opzionali
- Cronologia delle attività
- Accesso a microfono, fotocamera, posizione e contatti per app che non ne hanno bisogno
Questo non solo migliora la privacy, ma riduce anche il numero di processi attivi in background.
Mantieni solo un antivirus leggero
Windows Defender è integrato nel sistema ed è più che sufficiente per la maggior parte degli utenti. Evita di installare suite antivirus pesanti che aggiungono monitoraggi, servizi e rallentamenti. Se proprio desideri usare software di terze parti, prediligi soluzioni leggere e poco invasive come Bitdefender Free, Malwarebytes o Kaspersky Security Cloud Free.
Usa uno strumento di ottimizzazione avanzato

Esistono utility gratuite come Debloat Windows 11, O&O ShutUp10++ o W10Privacy che permettono di disattivare con facilità funzionalità nascoste, raccolta dati, Cortana, app integrate e altro ancora. Questi strumenti sono molto efficaci, ma vanno utilizzati con attenzione: prima di applicare modifiche, crea un punto di ripristino e leggi le descrizioni delle singole funzioni. Anche CCleaner può aiutarti a gestire l’avvio automatico, la pulizia del registro e i file temporanei.
Seguendo questi 10 passaggi, trasformerai una semplice installazione di Windows 11 in un sistema ottimizzato, veloce, snello e privo di inutili rallentamenti. Non servono tool a pagamento né operazioni complesse: bastano pochi minuti e un po’ di attenzione per rendere il tuo PC pronto a dare il massimo fin dal primo avvio.