Home » Software (Download & Update) » Bloccare l’accesso al Computer con WinLockR

Bloccare l’accesso al Computer con WinLockR

WinLockR

Quante volte uscite di casa lasciando il PC acceso? O andate in bagno mentre un amico o un parente è in camera vostra? Se volete impedirgli di curiosare nel vostro PC, allora il programma di cui vogliamo parlarvi oggi, vi tornerà davvero molto utile.

Bloccare il PC con 1 click

Il software di oggi, è WinLockR, un programma completamente gratuito, sicuro, intuitivo, leggero e veloce, che permette di bloccare l’accesso al PC, in due differenti modi, via password o via chiavetta USB. Nel primo metodo, una volta lanciato il programma, per sbloccare il PC, servirà una password. Nel secondo metodo invece, dovrete inserire la chiavetta USB che avrete associato al programma. Comodo non trovate?

C’è da dire che la connessione a internet resta costante. Cosa significa? Semplice, che se state scaricando dei file importanti, essi non verranno sospesi o annullati, una volta bloccato il PC, potete tranquillamente continuare a scaricarli, ma allo stesso tempo, impedire ad estranei di accedere al vostro PC.  Tra i due metodi, quello da preferire, per via della sua sicurezza, è senza ombra di dubbio la pendrive, ma ovviamente questo significa custodirla gelosamente, perchè in caso si rompa, non potrete più sbloccare il PC, dovrete riavviarlo.

 

Pendrive o Password?

La password, può essere facilmente aggirabile,sopratutto se colui o colei che ha intenzione di curiosare tra le vostre cose, vi conosce a fondo e sa che chiavi utilizzate, mentre la pendrive no, dato che dovrete inserire la pendrive nella porta USB, e non una qualsiasi ma la stessa che avete adottato per creare la chiave di cifratura. Esistono anche altri programmi sulla rete che permettono addirittura di bloccare le porte USB, per impedire di collegare hd, pennette o altro che possa danneggiare il vostro PC.

A voi la scelta, come bloccherete il computer? via password o USB?

 

 

Scarica WinLockR

Scritto da
x0xShinobix0x
I videogiochi non influenzano i bambini. Voglio dire, se Pac-man avesse influenzato la nostra generazione, staremmo tutti saltando in sale scure, masticando pillole magiche e ascoltando musica ripetitiva...

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *

Devi usare questo HTML tag e attibuti: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Password dimenticata

Inserisci l’indirizzo email con cui ti sei registrato e riceverai un link per reimpostare la password.