Home » Tech News » Turchia: Condividere foto su Facebook va contro la religione

Turchia: Condividere foto su Facebook va contro la religione

facebook

Se amate i selfie ma sopratutto condividerli su Facebook, vogliamo informarvi che in Turchia, la Direzione religiosa di Ankara (massima autorità in materia) è contraria a questo tipo di atteggiamento, scopriamo insieme il perchè.

Turchia: Se siete religiosi non dovete pubblicare le vostre foto su Facebook

Una persona che pubblica le proprie foto sui social network non rispetta la propria privacy in quanto le condivide con le altre persone. Dovrebbero fare prestare molta attenzione, bisogna occuparsi di cosa più utili.

Parole sagge! Al giorno d’oggi molte persone (la maggior parte ragazzine) scattano e postano foto a volontà anzichè dedicarsi a qualcosa di più concreto e utile alla società ma non per questo ritengo sia giusto proibire o affermare che pubblicare le proprie foto violi la propria privacy o vada contro la religione, poi ovviamente ognuno ha le sue credenze, dopotutto non siamo qui per parlare di religione.

Il professore Abdulaziz Bayindir ha affermato ” Abbiamo un consiglio per chi condividere le informazioni personali, non fatelo!” C’è chi sostiene che dietro questa affermazione si celi una motivazione politica. Se vivete in Italia non avete nulla da temere, potete continuare a caricare centinaia o forse migliaia di selfie. Di recente è nata la moda di scrivere una dedica, una poesia, una citazione allegata al proprio selfie (molti direbbero roba da sfigati). Cosa ne pensate delle parole della Direzione religiosa di Ankara?

Scritto da
x0xShinobix0x
I videogiochi non influenzano i bambini. Voglio dire, se Pac-man avesse influenzato la nostra generazione, staremmo tutti saltando in sale scure, masticando pillole magiche e ascoltando musica ripetitiva...

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *

Devi usare questo HTML tag e attibuti: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Password dimenticata

Inserisci l’indirizzo email con cui ti sei registrato e riceverai un link per reimpostare la password.