Home » Tech News » Come affrontare la Printing syndrome

Come affrontare la Printing syndrome

Il Centro di Studi sui Fenomeni Non Verificati ha dimostrato la reale esistenza di una nuova malattia informatica nota a tutti con il nome di Printing Syndrome, ossia sindrome da stampa. Gli specialisti affermano che i più soggetti sono gli impiegati d’ufficio, indipendentemente dal luogo di lavoro, ogni soggetto può essere colpito dalla sindrome e per ogni malattia ovviamente c’è la cura.

Printing Syndrome: Prevenire è meglio che curare

Hai problemi con la stampante? Consulta uno specialista. Sottovalutare lo stress da stampa potrebbe causare stati d’ansia, rabbia e pazzia, per evitare di correre nei corridoi alla ricerca di una soluzione, uno specialista di fama mondiale noto come Dr Doctor consiglia una fantastica applicazione per smartphone e tablet iOS e Android chiamata Happy2Print.

Non bisogna sottovalutare la Printing Syndrome anche se ovviamente la storiella raccontata è uno scherzo, un modo per ironizzare sui problemi che molti hanno con la propria stampante. Per andare incontro alle esigenze degli stampatori, l‘International Paper ha deciso di sviluppare e rilasciare una nuova applicazione che consente di stampare ogni sorta di documento, allegato, pagina web o altro direttamente dal dispositivo mobile.

Utilizzando H2P non dovrete installare alcun driver sul vostro PC o perdere tempo nella configurazione della stampante, imbattendovi magari in spiacevoli imprevisti, tutto quello che c’è da fare è scegliere il documento e stamparlo. L’applicazione è disponibile tramite i seguenti store:

Per i dispositivi con iOS

https://itunes.apple.com/it/app/happy2print/id974558207?l=pl&mt=8

Per i dispositivi con il sistema Android

https://play.google.com/store/apps/details?id=com.happy2print.premium&hl=it

Scritto da
x0xShinobix0x
I videogiochi non influenzano i bambini. Voglio dire, se Pac-man avesse influenzato la nostra generazione, staremmo tutti saltando in sale scure, masticando pillole magiche e ascoltando musica ripetitiva...

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *

Devi usare questo HTML tag e attibuti: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Password dimenticata

Inserisci l’indirizzo email con cui ti sei registrato e riceverai un link per reimpostare la password.