Nel 2025, il concetto di wallet crypto non si limita più a essere un semplice contenitore di chiavi private. Sta emergendo una nuova generazione di portafogli potenziati da intelligenza artificiale, progettati per assistere, proteggere e consigliare l’utente in ogni fase dell’interazione con il Web3. Dai suggerimenti sulle strategie DeFi alla prevenzione delle truffe, passando per l’automazione delle transazioni: ecco cosa sono davvero i wallet AI-driven.
Cosa si intende per wallet con intelligenza artificiale
Un wallet AI è un portafoglio crittografico che integra modelli di intelligenza artificiale capaci di:
- Analizzare il comportamento finanziario dell’utente
- Riconoscere pattern sospetti o potenzialmente pericolosi
- Suggerire strategie personalizzate
- Automatizzare operazioni ripetitive (es. claim di airdrop, reinvestimento yield)
- Prevenire errori comuni, come l’invio a smart contract malevoli
Questi sistemi possono essere embedded nei wallet (come estensioni browser o app mobile) oppure agire come agenti esterni connessi via API.
I vantaggi concreti di un portafoglio AI-driven
L’integrazione tra AI e wallet porta numerosi benefici per utenti retail, investitori professionali e DAO:
- Gestione personalizzata: il wallet apprende dai tuoi comportamenti per offrirti insight su swap ottimali, staking, gestione del rischio.
- Prevenzione delle truffe: l’AI può analizzare contratti intelligenti sospetti, simulare transazioni e avvisarti prima di firmare.
- Automazione intelligente: imposta regole personalizzate (es. vendere un token se supera il +30%, ritirare fondi se APY < 5%) senza scrivere codice.
- Consulenza fiscale automatizzata: categorizzazione delle transazioni, stima delle tasse da pagare, report pronti per il commercialista.
- Supporto multichain: l’AI può operare in ambienti complessi come Ethereum, Arbitrum, Solana, LayerZero o Cosmos, gestendo bridge e wrapping.
I progetti più promettenti del 2025
Ecco alcuni dei wallet AI o sistemi integrabili che stanno emergendo nel 2025:
Progetto | Funzionalità AI principali | Stato |
---|---|---|
Kirobo AI Wallet | Transazioni condizionali, sicurezza intelligente | In espansione |
Zellic x Soul Wallet | Analisi on-chain in tempo reale con AI, sicurezza predittiva | Fase di test |
Unibot AI v2 | Consigli di trading su Telegram + wallet DeFi | Attivo |
Bitsy Wallet | Assistant AI per principianti con supporto vocale | Beta pubblica |
BlockGPT | Integrazione AI via chatbot dentro i wallet | API disponibile |
Molti di questi sistemi si basano su LLM open-source (es. Mistral, LLaMA) integrati con dati on-chain tramite moduli di knowledge retrieval.
Sfide e rischi ancora da affrontare

Nonostante il potenziale, ci sono ancora rischi e limiti strutturali:
- Affidabilità delle raccomandazioni: l’AI potrebbe sbagliare se i dati di addestramento sono incompleti o obsoleti.
- Privacy e sicurezza: se i modelli vengono eseguiti in cloud, l’utente può perdere il controllo sui propri dati.
- Possibili exploit: l’AI potrebbe essere indotta in errore da smart contract costruiti ad arte (prompt injection on-chain).
- Costi computazionali: i wallet AI più avanzati richiedono potenza di calcolo non sempre compatibile con dispositivi mobili.
Il futuro: portafogli conversazionali e agenti on-chain autonomi
L’evoluzione dei wallet AI porterà a un’interfaccia sempre più naturale e conversazionale. In futuro, potremo:
- Parlare al wallet come a un consulente finanziario personale
- Impostare agenti on-chain che operano in background per ottimizzare rendimenti
- Avere notifiche predittive, con alert prima che accada qualcosa di dannoso
- Interagire con DAOs o giochi Web3 tramite un assistente AI in grado di gestire strategie in tempo reale
Siamo all’alba di una nuova era, in cui AI e Web3 convergono per restituire all’utente il pieno controllo, semplificando l’esperienza e aumentando il livello di protezione.