Nel mondo delle criptovalute e della blockchain, i Token Soulbound (SBT) rappresentano una delle innovazioni più rivoluzionarie e promettenti per il futuro del Web3. Si tratta di token non trasferibili, destinati a cambiare radicalmente il modo in cui costruiamo identità digitali, gestiamo reputazioni online e certifichiamo esperienze e competenze.
Cosa sono i Token Soulbound
Il termine “Soulbound” è stato coniato da Vitalik Buterin, cofondatore di Ethereum, in un paper del 2022 insieme a E. Glen Weyl e Puja Ohlhaver. L’idea prende ispirazione dai giochi di ruolo online, dove alcuni oggetti sono “vincolati all’anima” del personaggio che li ottiene e non possono essere ceduti o scambiati.
Nel contesto blockchain, un Soulbound Token è un NFT non trasferibile, associato in modo permanente a un indirizzo wallet. Questi token rappresentano informazioni uniche e non vendibili come diplomi, attestati, certificati KYC, badge di reputazione, diritti di voto, ecc.
Le principali caratteristiche degli SBT
Caratteristica | Descrizione |
---|---|
Non trasferibili | Non possono essere venduti o inviati a un altro wallet |
Permanenti | Legati all’identità del wallet, come un record immutabile |
On-chain | Verificabili pubblicamente grazie alla trasparenza della blockchain |
Unici | Ogni SBT è associato a una specifica azione o informazione |
Integrabili | Possono essere utilizzati da smart contract, app decentralizzate e DAO |
Perché sono importanti

✅ 1. Identità decentralizzata (DID)
Gli SBT sono fondamentali per costruire identità digitali on-chain. A differenza degli account Web2 (come Google o Facebook), non richiedono registrazioni centralizzate: basta il possesso di un wallet. Le informazioni contenute negli SBT possono essere usate per dimostrare titoli di studio, esperienze lavorative, appartenenza a comunità, ecc.
🔐 2. Verifica senza intermediari
I Soulbound permettono la verifica di dati sensibili senza la necessità di fidarsi di un’autorità centrale. Ad esempio, una piattaforma di prestiti DeFi potrebbe rilasciare SBT a utenti affidabili, usando questi token come garanzia reputazionale invece di collateral finanziari.
🧠 3. Fine del mercato dei badge falsi
Nel Web2 è facile comprare certificazioni false o falsificare CV. Con gli SBT, ogni riconoscimento può essere tracciato all’origine e rilasciato solo da fonti autorizzate, eliminando il problema della contraffazione.
🗳️ 4. Governance più equa nelle DAO
Gli SBT possono essere utilizzati per abilitare il voto solo agli utenti che hanno partecipato attivamente a un progetto, escludendo chi possiede token comprati solo per influenzare decisioni.
Casi d’uso reali degli SBT
Settore | Esempio concreto |
---|---|
Educazione | Università che emettono diplomi come SBT |
Lavoro | Aziende che assegnano certificazioni interne immutabili |
DeFi | Piattaforme che offrono condizioni migliori a utenti con SBT di affidabilità |
Gaming | Riconoscimenti per obiettivi raggiunti, non commerciabili |
Social Web3 | Profili pubblici costruiti con SBT di partecipazione, reputazione, skill |
Eventi | Partecipazione a conferenze o hackathon registrata on-chain |
Sanità | Tessere sanitarie o certificazioni mediche digitali sicure |
Tecnologia e standard emergenti

Gli SBT non hanno ancora uno standard ufficiale ERC adottato in massa, ma sono in corso di sviluppo proposte come:
- ERC-4973 – “Account-bound NFTs”: lo standard attuale più vicino agli SBT
- ERC-1238 – Prevede token non trasferibili e revocabili
- ZK-SBT – Combinazione con zero-knowledge proofs per la verifica selettiva dell’identità
Criticità e sfide aperte
❗ Gestione del wallet
Se un utente perde l’accesso al wallet contenente i suoi SBT, perderebbe tutta la propria identità on-chain. Serve un sistema di recupero decentralizzato sicuro, come smart contract multisig o guardian recovery.
👁️ Problemi di privacy
Un SBT potrebbe contenere dati sensibili, visibili pubblicamente. È quindi cruciale usare tecnologie come zk-SNARKs per permettere verifiche senza esposizione delle informazioni.
⚖️ Questioni etiche
La natura permanente degli SBT pone anche domande sul diritto all’oblio digitale. Cosa succede se un utente cambia idea e vuole rimuovere un dato collegato a sé?
Progetti che stanno già usando o testando SBT
- Gitcoin Passport: sistema per valutare l’affidabilità degli utenti nei funding round
- Sismo Protocol: combina privacy e reputazione con badge verificabili
- Lens Protocol: identità social decentralizzata con badge non trasferibili
- Proof of Humanity: sistema di identità Web3 basato su verifica collettiva
I Soulbound Token sono una delle tecnologie chiave per un Web3 realmente decentralizzato, meritocratico e sicuro. Permettono la creazione di una reputazione digitale immutabile, fondata su azioni verificabili e non acquistabili. Saranno sempre più centrali in settori come istruzione, governance DAO, finanza decentralizzata, sanità e identità digitale.
La sfida è ora costruire infrastrutture robuste, interoperabili e rispettose della privacy per permettere agli SBT di realizzare il loro pieno potenziale.