Windows compie 40 anni

Come installare Windows 11 su Chromebook con QEMU

    Windows 11 è il sistema operativo più recente di Microsoft e molti utenti desiderano poterlo usare anche su Chromebook. In questa guida scoprirai come installare Windows 11 su Chromebook utilizzando QEMU, un potente emulatore di macchine virtuali compatibile con ChromeOS. Questa procedura richiede un hardware potente, poiché una macchina virtuale completa consuma molte risorse. Se invece vuoi solo eseguire applicazioni Windows, puoi usare Wine, che permette di avviare i programmi senza installare tutto il sistema operativo.

    Requisiti necessari

    Per completare l’installazione ti serve un Chromebook con processore Intel o AMD a 64 bit, almeno 8 GB di RAM e 128 GB di spazio di archiviazione. Il dispositivo deve supportare KVM (Kernel-based Virtual Machine): i modelli con processori Intel di 11ª generazione o successivi hanno già questa funzione attiva. È indispensabile che sia abilitato Linux (Crostini), a cui bisogna riservare 80 GB di spazio per contenere Windows 11 e i file temporanei. Infine, procurati il file ISO di Windows 11 scaricandolo direttamente dal sito ufficiale Microsoft.

    Installazione di QEMU e Virtual Machine Manager

    1. Attiva Linux su Chromebook e assegna almeno 80 GB di spazio.
    2. Apri il Terminale Linux dal menu delle app.
    3. Aggiorna i pacchetti digitando:
      sudo apt update && sudo apt upgrade -y
    4. Installa QEMU e Virtual Machine Manager con il comando:
      sudo apt install qemu-kvm libvirt-clients libvirt-daemon-system bridge-utils virtinst libvirt-daemon virt-manager -y
    5. Dopo l’installazione, apri Virtual Machine Manager dalla sezione Linux.
    6. Sposta il file ISO di Windows 11 nella cartella “File Linux”.

    Creazione della macchina virtuale di Windows 11

    Apri Virtual Machine Manager e seleziona “Crea nuova macchina virtuale”. Scegli “Supporto di installazione locale”, quindi clicca su “Sfoglia file locali” e seleziona il file ISO di Windows 11. Se viene rilevato come Windows 10, ignora l’avviso: non influisce sull’installazione. Imposta almeno 4 GB di RAM e 4 core CPU, ma se disponi di un processore più potente, puoi assegnare più risorse per prestazioni migliori. Dedica almeno 65 GB di spazio su disco, assegna un nome come “Windows 11” e conferma. Se compare il messaggio “Virtual Network is not active”, clicca su “Sì” per continuare.

    A questo punto, Windows 11 inizierà l’avvio. Segui la procedura di installazione tradizionale e attendi il completamento. Per uscire dalla macchina virtuale e tornare all’ambiente ChromeOS, premi il tasto “Panoramica” (sopra il numero 5 della tastiera).

    Come risolvere l’errore “Unable to set XATTR trusted.libvirt.security.dac”

    Se compare questo errore durante la configurazione, apri il Terminale e digita:
    sudo nano /etc/libvirt/qemu.conf
    Si aprirà l’editor di testo. Aggiungi all’inizio del file le righe seguenti:
    user=”root”
    group=”root”
    remember_owner=0
    Salva premendo Ctrl + O, conferma con Invio, poi chiudi con Ctrl + X. Riavvia il Chromebook e ripeti i passaggi: l’installazione della macchina virtuale di Windows 11 funzionerà senza problemi.

    Spegnere o eliminare la macchina virtuale

    Per spegnere Windows 11 apri Virtual Machine Manager, clicca sulla freccia accanto alla macchina virtuale e scegli “Spegni”. Se non risponde, usa “Forza spegnimento”. Per eliminarla definitivamente, fai clic con il tasto destro sul nome della macchina e seleziona “Elimina”, assicurandoti che sia spuntato il disco sda. Conferma per liberare spazio sul Chromebook.

    Con questi passaggi potrai eseguire Windows 11 su Chromebook in modo completo e stabile. Ricorda che le prestazioni dipendono dall’hardware: solo i Chromebook più potenti garantiranno un’esperienza fluida con il sistema operativo di Microsoft.

    x0xShinobix0x

    x0xShinobix0x