L’iPhone 17 Air, atteso come il modello più sottile mai realizzato da Apple con uno spessore record di 5,5 mm, si presenta come un esercizio di stile e ingegneria spinta al limite. Tuttavia, secondo le ultime indiscrezioni, dietro al design elegante si cela un compromesso evidente: la durata della batteria, che rischia di deludere pesantemente i primi acquirenti.
Una batteria da 2.800mAh per uno smartphone di fascia alta?
Secondo quanto riportato sul blog coreano Naver, la versione attualmente pronta alla produzione di massa dell’iPhone 17 Air sarà dotata di una batteria da soli 2.800mAh. Un dato preoccupante se si considera che anche i modelli base di altri produttori superano facilmente i 4.000mAh. Per Apple, che storicamente punta sull’ottimizzazione software-hardware, questa potrebbe essere una sfida troppo ambiziosa anche per i suoi standard.
Apple prepara una battery case dedicata
Per risolvere (o mitigare) il problema, Apple starebbe sviluppando un accessorio ufficiale di ricarica, ovvero una custodia con batteria integrata pensata esclusivamente per l’iPhone 17 Air. Un ritorno al passato che però potrebbe essere visto come un’ammissione implicita di un’autonomia non all’altezza delle aspettative. I test interni avrebbero mostrato che l’iPhone 17 Air riesce a superare una giornata intera di utilizzo solo 6-7 volte su 10, contro le 8-9 volte su 10 degli altri modelli della stessa generazione.
Una delle poche note positive arriva da una seconda voce di corridoio, che suggerisce la possibilità di un aumento del 20% nella capacità grazie all’uso di celle ad alta densità. Questo potrebbe spingere la batteria verso i 3.360mAh, ma non ci sono conferme che questa variante verrà implementata sul modello finale al lancio.
Il futuro: batterie in silicio puro
Apple starebbe anche lavorando con i fornitori a una nuova generazione di batterie in silicio puro, che potrebbero sostituire la grafite come materiale principale. Queste celle sarebbero in grado di contenere più energia a parità di spazio, permettendo a futuri modelli “Air” di conservare lo spessore ridotto senza sacrificare l’autonomia. Tuttavia, è improbabile che questa tecnologia debutti già nel 2025, considerando la tendenza di Apple ad adottare nuove soluzioni con anni di ritardo rispetto alla concorrenza.
L’iPhone 17 Air rischia di diventare un prodotto di nicchia, più orientato al design che alla funzionalità. Gli utenti più attenti all’autonomia potrebbero decidere di optare per modelli più spessi ma con batteria più capiente, a meno di essere disposti a pagare un extra per una custodia con batteria. Se Apple non riuscirà ad allineare l’eleganza con la praticità, l’iPhone 17 Air potrebbe rivelarsi un esperimento di design più che un best-seller commerciale.