Apple ha reso disponibile di recente i nuovi iOS 14.5 e iPadOS 14.5,i portali portano con se non solo una serie di FIX ma anche una valanga di novità, scopriamo insieme di cosa si tratta.
iOS 14.5 e iPadOS 14.5: Tutte le novità ufficiali e dispositivi supportati
Partiamo priama di tutti dai dispositivi che potranno aggiornarsi alla nuova versione:
- iPhone 12
 - iPhone 12 mini
 - iPhone 12 Pro
 - iPhone 12 Pro Max
 - iPhone 11
 - iPhone 11 Pro
 - iPhone 11 Pro Max
 - iPhone XS
 - iPhone XS Max
 - iPhone XR
 - iPhone X
 - iPhone 8
 - iPhone 8 Plus
 - iPhone 7
 - iPhone 7 Plus
 - iPhone 6s
 - iPhone 6s Plus
 - iPhone SE (1ª generazione)
 - iPhone SE (2ª generazione)
 - iPod touch (7ª generazione)
 
Per aggiornare vi basterà andare nelle Impostazioni>Generale> Aggiornamento Software, in alternativa potete collegare il vostro dispositivo al PC o Mac e procedere con iTunes.
Vediamo invece ora tutte le novità in sintesi introdotte con il nuovo aggiornamento:
- Nuova funzione che obbliga gli sviluppatori a chiedere il permesso per la tracciatura, potrete gestila per ciascuna applicazione andando in Impostazioni > Privacy > Tracciamento
 - Introduzione dello Sblocco con Apple Watch, per abilitare la funzione vi basterà andare su Impostazioni > Face ID e codice. Face ID può rilevarvi anche indossando una mascherina e potrete sbloccare il vostro iPhone sel’Apple Watch è al polso, sbloccato, con passcode abilitato e nelle vicinanze
 - Arriva il tanto atteso supporto per la lingua italiana in Scribble, ciò che scriverete verrà tramutato in testo
 
Ci teniamo in questo caso ad aprire una parentesi sull’utilizzo di Scribble:
- Smart Selection: Potete selezionare una parola o intera frase utilizzando i gesti o tap
 - Rilevatori di dati: Grazie alle tecnologie di apprendimento, indirizzi, numeri di telefono, email ed altri dati vengono riconosciuti automaticamente
 - Copia e incolla come testo: E’ possibile copiare interi testi e incollarli velocemente
 - Ricerca nelle note scritte a mano: Potete ricercare delle note che avete scritto a mano
 
La conversione di ciò che scrivete a mano in testo avviene nel seguente modo:
- Conversione automatica: La scrittura a mano viene automaticamente convertita in testo
 - Scrittura a mano in qualsiasi campo di testo: Potete scrivere in un campo di testo e le parole vengono convertite in testo digitato
 - Cancellare con un tratto: Grazie ai nuovi gesti potete scrivere e modificare testi
 - Selezionare con un cerchio: Cerchiando la parola interessata potrete selezionarla
 - Riconoscimento delle forme: Potrete creare forme geometriche semplicemente disegnandole
 
Le restanti novità introdotte sono:
- Supporto per le eSIM, le quali possono essere affiancate alle SIM fisiche
 - Miglioramenti per la modalità Smart Data, la quale permette di incrementare la durata della batteria
 - Abilitato il supporto per il roaming internazionale in 5G
 - Possibilità di tenere traccia dei prodotti Apple selezionati tramite il Find My Network
 - Nuove voci in inglese per Siri, mentre in italiano è stata migliorata con testo neurale e sintesi vocale
 - Nuova opzione che permette di scegliere la voce per Siri tra quelle disponibili tramite l’apposita scheda
 - Siri ora può essere utilizzato per chiamare i servizi di emergenza
 - Siri ora annuncia le chiamate in entrata, specificando il contatto, con la possibilità di rispondere con le AirPods o Beats senza usare le mani
 - Siri può chiamare un elenco di contatti in FaceTime
 - Siri ora può selezionare il lettore preferito, dopo aver riprodotto un brano
 - Nuova pagina di benvenuto per i Podcast
 - Nuovo pulsante di riproduzione intelligenza per i Podcast, il quale permette di Riprodurre ultimo episodio, Riprodurre di nuovo, Riprendere, Riprodurre successivo
 - Il design delle pagine dei Podcast è stato rivisto
 - Nuova opzione per salvare e scaricare i Podcast le puntate aggiungedole alla libreria
 - Le impostazioni di download e delle notifiche sono ora personalizzabili per ciascun Podcast
 - Possibilità di scoprire nuovi Podcast tramite le classifiche e categorie
 - Apple Maps accoglie una nuova sezione in Servizi di localizzazione, la quale permette di sapere se un luogo è affollato o un’attività è aperta
 - Possibilità di segnalare incidenti, pericoli generici, autovelox lungo il percorso ed altro in Mappe
 - Siri ora può condividere una stima dell’orario di arrivo
 - Apple Music permette ora di condividere i testi dei brani in iMessage e Instagram Stories
 - Nuova opzione Classifiche città, per vedere la musica più popolare in oltre 100 città del mondo
 - Nuova gesture che permette con swipe laterale di aggiungere un bano in coda o in testa all’elenco di riproduzione
 - Riprogettazione del menu contestuale, il quale ora non occupa più l’intero schermo ma appare in cima al contesto corrente
 - Possibilità di ricalibrare la capacità massima della batteria, correggendo eventuali problemi
 - 217 nuove emoji tra cui cuori, smiley, coppie ed altro ancora
 - Introduzione dei Comandi Rapidi, i quali offrono la possibilità di catturare screenshot in modo più semplice e veloce, attivare e disattivare il blocco orientamento, cambiare modalità Cellulare ed altro ancora
 - Supporto per AirTag, dispositivo che permette di ritrovare gli oggetti smarriti, tramite l’altoparlante integrato
 
Le novità minori sono:
- Supporto per i controller Xbox Series e PS5 su iPhone e iPad
 - Nuova schermata che permette di silenziare le chiamate provenienti da numeri sconosciuti
 - Il sistema è stato reso più sicuro, impedendo ai malintenzionati di prendere il controllo di un iPhone senza che l’utente se ne accorga
 - Il marchio App Store è stato sostituito con Pay in modo da rendere più chiaro al cliente che sta per acquistare qualcosa
 - Il microfono incoporato si disattiva su iPad quando la Smart Folio è chiusa
 - Nuova opzione di accessibilità per Apple Watch, la quale permette di disattivare le notifiche delle cuffie
 - Le app possono ora collegarsi agli amici di Game Center
 - I promemoria possono essere ordinati per priorità, scadenza e creazione
 - Nuova opzione per stampare un elenco di promemoria
 - La schermata di avvio su iPad mostra il logo orizzontale se il dispositivo è posizionato in orizzontale
 - Possibilità di cercare emoji specifiche
 - Supporto per AirPlay 2 su Fitness +
 - Possibilità di regolare la velocità di riproduzione delle traduzioni
 
Concludiamo con la correzione dei seguenti bug:
- I messaggi in fondo ad un thread ora non vengono più nascosti dalla tastiera
 - I messaggi eliminati potevano essere visualizzati nella ricerca su Spotlight
 - Messaggi ora non presenta più errori nell’invio dei messaggi
 - Mail ora carica correttamente le email senza riavviare il dispositivo
 - La sezione per bloccare le chiamate viene ora visualizzata nelle Impostazioni di Telefono
 - I pannelli di iCloud ora vengono visualizzati su Safari
 - Il portachiavi iCloud può essere disattivato
 - I promeoria con Siri ora vengono impostati correttamente
 - A livellli di luminosità ridotto dello schermo con sfondi scuri, il bagliore ora appare più ridotto
 - Le notifiche per il Passaggio automatico agli AirPods vengon ora mostrate correttamente