Vi è mai capitato di visitare un sito web con Google Chrome e di notare un popup in alto a sinistra che vi chiede se volete ricevere o meno notifiche dal sito? Cliccando su Consenti, potete rimanere aggiornati in tempo reale nel caso in cui vengano pubblicati nuovi contenuti o vi siano delle novità di vario tipo, ma le notifiche push sono come una lama a doppio taglio e possono alla lunga infastidire l’utente, per questo oggi vedremo come disattivarle.
Disattivare le notifiche push in Google Chrome
Se volete disattivare le suddette notifiche procedete come segue:
- Aprite il browser Google Chrome
 - Cliccate sulla barra degli indirizzi posta in alto
 - Digitate chrome://settings/content
 - Cliccate su Gestisci eccezioni sotto Notifiche
 
Da questa schermata potete bloccare o consentire le notifiche Push per ogni singolo sito visitato, avete anche modo di decidere se :
- Mostrare o bloccare le immagini
 - Consentire o bloccare l’esecuzione di contenuti Flash
 - Consentire o bloccare l’apertura dei popup
 - Abilitare o meno fotocamera e microfono
 - Attivare o meno il download automatico dei file
 - e cosi via dicendo
 
Per ogni singola voce potete stabilire le eccezioni, in questo modo avete la possibilità ad esempio di bloccare l’auto download dei file su tutti i siti fatta eccezione per un determinato indirizzo e lo stesso discorso è valido chiaramente per le immagini, i video e tutti gli altri contenuti.
Cogliamo occasione per informarvi che esistono molti altri comandi che permettono di accedere a dei menù segreti di Chrome e tra questi vi è chrome:/settings/password, da digitare ovviamente nella barra degli indirizzi. In questo modo potete accedere a tutte le password digitate su ogni singolo sito, a patto che naturalmente conosciate la password di sistema per poterle visualizzare.