Come trasmettere giochi in 4K

Come usare un portatile per streammare un gioco in 4K dal PC fisso

    Chi desidera ottenere la massima qualità di gioco possibile su un PC fisso in 4K e contemporaneamente effettuare streaming o registrazione da un secondo computer con una scheda di acquisizione come la Hauppauge HD PVR 2 si scontra con un limite tecnico fondamentale: la scheda Hauppauge non è in grado di gestire un segnale video superiore ai 1080p a 30 fps.

    Questo significa che se si collega direttamente il cavo HDMI della GPU del PC da gioco alla Hauppauge, si è costretti a ridurre la risoluzione a 1080p anche sul monitor principale, rinunciando così alla qualità visiva e all’esperienza nativa in 4K. La soluzione professionale a questo problema è l’introduzione di uno splitter HDMI attivo, che consente di duplicare elettronicamente il segnale video della GPU, inviandolo in qualità 4K nativa al monitor principale e in contemporanea alla scheda di acquisizione, che riceverà una copia in formato compatibile senza sovraccaricare il sistema.

    Cosa serve per il setup

    Per costruire correttamente questa configurazione, servono alcuni componenti precisi. Il primo è un PC da gioco dotato di una scheda grafica con uscita HDMI (oppure DisplayPort con adattatore). Il secondo è un monitor 4K con ingresso HDMI che sia in grado di visualizzare contenuti in UHD. Il terzo è un portatile abbastanza potente da poter gestire l’elaborazione del flusso video catturato dalla scheda di acquisizione, sul quale saranno installati i driver Hauppauge e un software di trasmissione come OBS Studio.

    Il quarto elemento è la Hauppauge HD PVR 2, che si collega via USB al portatile e riceve il segnale video via HDMI. Infine, è essenziale un splitter HDMI attivo 1×2, che supporti 4K a 60Hz e sia compatibile con HDCP, condizione indispensabile per evitare schermate nere o blocchi nel flusso video. Servono anche due cavi HDMI ad alta velocità per il collegamento monitor/scheda.

    Collegamenti fisici e schema operativo

    Il collegamento corretto inizia dalla scheda video del PC da gioco, dove l’uscita HDMI principale deve essere collegata all’ingresso dello splitter HDMI attivo. Questo splitter ha due uscite: una va al monitor 4K, permettendo di mantenere l’esperienza visiva alla massima risoluzione possibile; l’altra va all’ingresso HDMI della Hauppauge HD PVR 2. Quest’ultima è collegata al portatile tramite USB, dove verrà riconosciuta come sorgente video e audio da OBS.

    Se lo splitter richiede alimentazione, è fondamentale collegarlo a una porta USB o a un alimentatore esterno. Questo schema permette al PC da gioco di rilevare un unico monitor 4K senza dover duplicare nulla via software, evitando così problemi di sincronizzazione, rallentamenti, o consumo extra di risorse GPU. Il segnale viene duplicato fisicamente, senza compressioni, conversioni o elaborazioni digitali.

    Configurazione del PC da gioco

    Il computer principale deve continuare a funzionare come se fosse collegato direttamente al monitor. Nel pannello delle impostazioni dello schermo, la risoluzione deve essere impostata su 3840×2160 a 60Hz, assicurandosi che l’output audio via HDMI sia abilitato se si intende far passare anche l’audio attraverso il cavo. Il PC non deve rilevare altri monitor o estensioni, poiché lo splitter replica il segnale in modo trasparente. È importante disattivare la duplicazione o l’estensione dello schermo da Windows: non servono e possono introdurre instabilità.

    Il gioco può essere avviato in modalità schermo intero o in modalità senza bordi (borderless fullscreen), senza alcun vincolo particolare. In questa configurazione, il PC non ha alcuna consapevolezza che il segnale HDMI sta venendo duplicato: per la GPU, è presente un solo monitor, il che significa che il carico di elaborazione rimane ottimizzato e focalizzato esclusivamente sulla sessione di gioco.

    Configurazione del portatile con OBS

    Una volta completato il collegamento hardware, è necessario configurare il software di trasmissione sul portatile. Dopo aver installato i driver Hauppauge più recenti e aver collegato la HD PVR 2 via USB, aprire OBS Studio. All’interno di una nuova scena, aggiungere una sorgente di tipo “Dispositivo di acquisizione video” e selezionare la scheda Hauppauge. In alcuni casi, sarà necessario anche aggiungere separatamente una sorgente audio, selezionando come dispositivo sempre la HD PVR 2.

    In basso nel mixer audio si deve verificare che i livelli si muovano, segno che l’audio HDMI è stato effettivamente catturato. È fondamentale che le impostazioni video in OBS siano impostate su 1920×1080 a 30 fps, altrimenti la scheda non sarà in grado di reggere il flusso e andrà in errore. Se si desidera usare bitrate elevati per la qualità di trasmissione, è consigliabile utilizzare il portatile solo per acquisizione e invio dati, e non per ulteriori attività.

    Gestione dell’audio in tempo reale

    Il sistema appena descritto consente di trasmettere l’audio insieme al video, ma è importante poter ascoltare in tempo reale anche durante la sessione di gioco. Se il monitor 4K dispone di un’uscita jack audio, sarà sufficiente collegare le cuffie direttamente a quella porta per sentire il suono senza alcun ritardo. Se il monitor non ha uscita audio, si può usare un estrattore audio HDMI (opzionale), oppure duplicare l’audio via software sul PC da gioco usando Voicemeeter Banana, indirizzando il flusso sia all’uscita HDMI che a una scheda audio separata. Quest’ultima opzione è utile se si usano cuffie cablate collegate al pannello frontale o a un’interfaccia USB esterna.

    Questo tipo di configurazione è quanto di più efficiente si possa realizzare senza usare costosi encoder hardware o schede di acquisizione 4K. Lo splitter HDMI attivo rappresenta un componente critico, in grado di abilitare un flusso di lavoro professionale anche con una scheda consumer come la Hauppauge HD PVR 2. Il sistema che ne deriva consente di preservare la qualità visiva in 4K sul PC da gioco, di acquisire video stabile e compatibile sul portatile, e di evitare qualsiasi carico superfluo sulla GPU, cosa che invece accadrebbe con soluzioni via software. È una scelta adatta a chi vuole mantenere separate le prestazioni di gioco da quelle di trasmissione, ottenendo risultati eccellenti sia in termini di qualità che di fluidità.

    x0xShinobix0x

    x0xShinobix0x