Le smart TV non servono solo a guardare film o ascoltare musica. Con qualche configurazione mirata, possono diventare un vero e proprio centro di comando per la domotica di casa, permettendoti di controllare luci, prese, telecamere, temperatura e automazioni direttamente dal divano. Questo tutorial ti guida passo dopo passo nella trasformazione della tua TV in un’interfaccia di controllo smart, utilizzando browser ottimizzati, dashboard domotiche, comandi vocali e routine intelligenti, senza la necessità di hardware aggiuntivo.
Usa un browser compatibile per accedere alle dashboard smart
Molte TV non hanno browser moderni preinstallati o supportano versioni limitate. Il primo passo è quindi installare un browser che sia compatibile con l’interfaccia TV e che permetta di accedere a pagine web interattive come quelle di Home Assistant, Google Home, Alexa o Tuya. Su Android TV puoi usare browser come TV Bro, Puffin TV Browser oppure Kiwi Browser (tramite APK). Questi browser sono progettati per funzionare con il telecomando e supportano HTML5, JavaScript e le animazioni delle interfacce smart. Su Fire TV, puoi usare Silk Browser o Downloader per installare altri browser.
Una volta installato, puoi aprire la tua dashboard personale inserendo l’indirizzo locale o cloud del tuo sistema domotico. Ad esempio, se usi Home Assistant, puoi digitare l’IP della tua rete interna o usare il nome DNS configurato con il tuo accesso remoto. La TV diventa così uno schermo informativo interattivo, da cui controllare in tempo reale tutti i dispositivi connessi.
Crea una dashboard domotica ottimizzata per schermi grandi
Se utilizzi Home Assistant, puoi realizzare una dashboard Lovelace perfetta per la visualizzazione su TV. Grazie al tema Mushroom o a interfacce personalizzate come Grid Card, puoi visualizzare interruttori, sensori, videocamere, termostati e consumi con uno stile semplice, grande e leggibile. Ogni elemento può essere toccato col telecomando, permettendo di accendere una luce, aprire una tapparella o verificare una porta lasciata aperta con un solo clic.
Anche Google Home e Alexa offrono dashboard cloud accessibili da browser, seppur meno personalizzabili. Tuttavia, consentono comunque di avviare routine, modificare lo stato dei dispositivi o consultare la cronologia degli eventi direttamente dalla TV. È possibile integrare anche Tuya, Tapo, Shelly, Sonoff e altri ecosistemi, purché si disponga delle credenziali o di una configurazione in cloud.
Abilita i comandi vocali integrati nella TV

Molte Smart TV moderne hanno già integrato un microfono nel telecomando oppure supportano comandi vocali attraverso assistenti come Google Assistant o Amazon Alexa. Se la tua TV è una Android TV, puoi dire “Ok Google, accendi le luci del salotto” direttamente dal telecomando. Su Fire TV, puoi usare il pulsante Alexa per lanciare routine vocali come “chiudi le tapparelle” o “attiva modalità notte”.
È importante associare correttamente la TV al proprio account Google o Amazon, e collegare gli account domotici (come Tuya, Smart Life, Philips Hue, Shelly Cloud) attraverso l’app di riferimento. In questo modo potrai gestire ogni dispositivo della casa senza muoverti e senza usare il cellulare.
Se la tua TV non dispone di microfono, puoi comunque collegarla a uno smart speaker esterno come Google Nest Mini o Echo Dot, sincronizzandola nella stessa rete e account, e controllare la TV e la casa con comandi vocali.
Espandi il controllo con tastiere e telecomandi avanzati
Per una gestione ancora più efficiente, puoi collegare alla TV una tastiera wireless con touchpad, che ti permetta di digitare più velocemente e di muoverti nel browser come su un normale computer. Alcuni modelli permettono anche di personalizzare tasti rapidi per lanciare URL, accendere dispositivi o attivare routine con un clic. In alternativa, puoi usare telecomandi smart universali, che combinano controllo IR, Bluetooth e Wi-Fi, per centralizzare la gestione di TV, luci, condizionatori e impianti audio.
Con una configurazione ben fatta, la tua TV potrà diventare un cruscotto centralizzato, utile per consultare dati ambientali, monitorare la sicurezza domestica, visualizzare flussi delle telecamere IP, avviare la lavatrice smart, modificare la temperatura dei termostati o creare scenari completi come “serata film”, “via di casa”, “notte” o “risveglio”.
Un centro di controllo smart sempre acceso
A differenza di smartphone o tablet, la TV è sempre collegata alla corrente e si accende con un solo clic. Questo la rende ideale come interfaccia costante della tua casa smart, visibile a tutti i membri della famiglia, anche i meno esperti. Può fungere da schermo secondario per notifiche, da centro allarmi, da calendario visuale o da bacheca di stato domestico.
Usata insieme ad automazioni vocali e dashboard personalizzate, la tua smart TV può davvero diventare il cuore intelligente della tua casa, senza bisogno di costosi pannelli touch o server dedicati.