OBS Studio è uno strumento potente per realizzare registrazioni e dirette streaming. Tuttavia, su computer datati o con risorse limitate, può diventare instabile, causando blocchi, perdita di qualità o rallentamenti. Questo tutorial ti guida passo dopo passo a ottimizzare OBS Studio per ottenere le migliori prestazioni possibili anche su macchine poco performanti, senza compromettere troppo la qualità del risultato finale.
Libera le risorse del tuo sistema operativo
Prima ancora di aprire OBS Studio, il primo passo è liberare quante più risorse possibili del sistema. Ogni applicazione aperta consuma CPU, memoria RAM o scheda grafica, e su un computer poco potente anche pochi programmi in background possono compromettere l’esperienza. Devi quindi:
- Chiudere il browser web se non lo usi per trasmettere.
- Terminare applicazioni di messaggistica come Telegram, WhatsApp Desktop, Discord.
- Chiudere software che lavorano in background come Dropbox, OneDrive, Google Drive o client di gioco come Steam.
- Aprire il Task Manager di Windows con la combinazione di tasti CTRL + SHIFT + ESC e identificare i processi che stanno consumando più risorse. Fai clic destro su quelli inutili e seleziona “Termina attività”.
Questa operazione garantisce che tutta la potenza disponibile venga dedicata esclusivamente a OBS Studio.
Configura OBS Studio per alleggerire il carico di lavoro

Una volta aperto OBS Studio, è il momento di regolare le impostazioni tecniche per bilanciare prestazioni e qualità.
L’anteprima video che vedi nella finestra principale di OBS consuma risorse grafiche. Su PC poco performanti questa anteprima deve essere disattivata per liberare la scheda video o la GPU integrata. Per farlo ti basta:
- Fare clic destro sull’anteprima video nella finestra principale.
- Selezionare la voce Disabilita Anteprima.
Questa operazione ha un impatto immediato sulle prestazioni, soprattutto se hai una scheda grafica integrata o datata.
Vai su File > Impostazioni > Video e imposta:
- Risoluzione Base (Canvas): scegli 1280×720 o 854×480 se il tuo PC è molto debole.
- Risoluzione di uscita (Scalata): mantieni la stessa della base, senza salire oltre.
- Filtraggio Downscale: seleziona Bilineare (più veloce, meno qualità).
- Valore FPS: riduci a 30 o anche 24 fotogrammi al secondo.
Queste modifiche riducono il carico di lavoro del processore e della scheda grafica, permettendo di ottenere una registrazione o uno streaming più stabili anche con un hardware limitato.
Sempre nelle Impostazioni, vai su Output. Qui devi fare attenzione alla scelta dell’encoder e del bitrate.
- Se il tuo PC ha una scheda NVIDIA recente, scegli NVENC (encoder hardware). Questo sposta il lavoro dalla CPU alla GPU, alleggerendo il sistema.
- Se non hai una GPU dedicata, scegli x264, ma imposta il Preset su ultrafast o superfast. Questo riduce la qualità ma migliora le prestazioni.
Imposta un bitrate basso, ad esempio:
- Streaming: tra 1500 e 2500 Kbps per una risoluzione 720p a 30 FPS.
- Registrazione: tra 2500 e 4000 Kbps, a seconda della qualità che desideri.
Un bitrate più basso riduce la pressione su CPU, RAM e rete internet, ma può portare a una leggera perdita di definizione.
Ottimizza la gestione delle scene e delle fonti

Ogni elemento che aggiungi alla scena di OBS consuma risorse. Anche fonti nascoste continuano a utilizzare CPU o GPU. È quindi buona norma:
- Rimuovere tutte le fonti che non usi effettivamente durante la registrazione o lo streaming.
- Disattivare fonti statiche come immagini o browser se non sono necessarie.
- Verificare che non siano attivi plugin o filtri inutilizzati.
Meno elementi attivi significano più risorse disponibili per la codifica del video.
Imposta la priorità di OBS come alta nel sistema operativo
Puoi aumentare ulteriormente le prestazioni assegnando a OBS una priorità maggiore rispetto agli altri processi:
- Apri il Task Manager di Windows.
- Vai sulla scheda Dettagli.
- Trova il processo obs64.exe.
- Fai clic destro su di esso, seleziona Imposta priorità > Alta.
Questa operazione assicura che Windows riservi più attenzione e risorse a OBS, riducendo i rischi di blocchi o interruzioni causate da altri programmi.
Personalizza l’interfaccia grafica per migliorare la reattività
Infine, per migliorare leggermente la reattività dell’interfaccia di OBS, puoi cambiare il tema grafico:
- Vai su File > Impostazioni > Generale.
- Imposta il Tema su Dark o Classic.
Questa modifica ha un impatto minimo, ma può rendere l’interfaccia più leggera su sistemi molto lenti.
Seguendo questi passaggi riuscirai a migliorare sensibilmente le prestazioni di OBS Studio su qualsiasi PC, anche quelli più vecchi o poco potenti. È importante ricordare che la qualità finale dipenderà sempre dalle reali capacità hardware del tuo computer, ma con una configurazione ottimizzata potrai ridurre blocchi, rallentamenti e problemi di sincronizzazione audio-video. Fai sempre dei test prima di avviare dirette o registrazioni importanti, così da verificare il miglior bilanciamento tra prestazioni e qualità.