Come Creare un Server Minecraft su PC

Come Creare un Server Minecraft su PC

    Prima di creare un server Minecraft sul tuo PC, è essenziale sapere che il computer che lo ospita dovrà gestire sia il gioco che le connessioni degli altri giocatori. Ciò significa che serve una macchina con buone prestazioni, soprattutto se vuoi invitare più amici o utilizzare plugin e mod.

    I requisiti consigliati sono una CPU almeno quad-core, 8 GB di RAM (con almeno 4 dedicati al server), una connessione internet stabile con almeno 10 Mbps in upload, e ovviamente una versione aggiornata di Java (Java 17 o superiore per le versioni recenti di Minecraft). Verifica anche di avere spazio su disco sufficiente: i mondi, i plugin e i log possono occupare vari gigabyte col tempo.

    Download del software ufficiale del server Minecraft

    Per prima cosa, scarica il file .jar del server Minecraft dal sito ufficiale. Vai su minecraft.net, sezione “Download Server” e scegli la versione che desideri utilizzare. Si consiglia sempre di utilizzare la stessa versione del client che usi per giocare, per evitare incompatibilità.

    Crea una cartella sul desktop chiamata ad esempio “ServerMinecraft” e inserisci al suo interno il file scaricato. È importante tenere tutto il contenuto del server in una cartella dedicata, così potrai gestire facilmente file, backup e configurazioni.

    Creazione dello script di avvio

    Per far partire il server, hai bisogno di creare un file batch che esegua correttamente il file .jar con parametri personalizzati. Apri il Blocco Note e inserisci questa riga:

    java -Xmx4G -Xms2G -jar server.jar nogui
    

    La parte -Xmx4G indica la quantità massima di RAM allocata (qui 4 GB), mentre -Xms2G è la quantità minima (2 GB). Adatta questi valori in base alla RAM del tuo sistema. Salva il file con estensione .bat, ad esempio avvia_server.bat, nella stessa cartella del file .jar.

    Avvia lo script: il terminale si aprirà, e il server tenterà di avviarsi ma si fermerà subito, generando il file eula.txt. Aprilo e modifica la riga eula=false in eula=true, per accettare i termini di licenza.

    Avvia nuovamente il file batch. Stavolta il server genererà altri file essenziali come server.properties, ops.json, whitelist.json e la cartella world contenente il tuo mondo.

    Configurazione del server: personalizza la tua esperienza

    Il file server.properties ti permette di personalizzare moltissimi aspetti del server. Puoi decidere la modalità di gioco (survival, creative, adventure), impostare il numero massimo di giocatori, il nome del mondo, il livello di difficoltà, se attivare il PVP, e molto altro. Alcune voci interessanti da modificare sono:

    • motd=Benvenuto sul server di AmicoPC!
    • max-players=10
    • gamemode=survival
    • difficulty=normal
    • pvp=true
    • white-list=false (attivala se vuoi permettere solo a utenti autorizzati l’accesso)

    Per rendere qualcuno amministratore, aggiungilo nel file ops.json o usa il comando /op nomegiocatore dalla console.

    Accesso locale e configurazione di rete per amici esterni

    Se vuoi che il server sia accessibile solo in LAN, i tuoi amici possono connettersi semplicemente scrivendo l’IP locale del tuo PC nella schermata multiplayer di Minecraft.

    Se invece vuoi che possano accedere anche da fuori casa, devi fare “port forwarding” sul tuo router. Accedi al pannello del router (di solito digitando 192.168.1.1 nel browser), trova la sezione “Port Forwarding” o “Virtual Server” e aggiungi una nuova regola che apra la porta 25565 sul tuo indirizzo IP locale.

    Puoi scoprire il tuo IP pubblico visitando siti come whatismyipaddress.com. I tuoi amici dovranno usare quell’indirizzo per collegarsi.

    Ricorda che se il tuo IP cambia ogni volta che spegni il router, potresti valutare l’uso di un servizio di DNS dinamico come No-IP o DuckDNS.

    Come rendere il server più potente e versatile con PaperMC

    La versione ufficiale di Minecraft Server è ottima per iniziare, ma se vuoi usare plugin o ottenere migliori prestazioni, ti consiglio di usare PaperMC: una fork di Spigot altamente ottimizzata. Paper supporta la stessa versione di Minecraft e ha una vasta comunità attiva.

    Per usarlo, scarica il file paper.jar dal sito papermc.io, sostituiscilo al tuo server.jar nella cartella del server, e avvia il server con lo stesso script batch. Verrà creata una cartella plugins in cui potrai inserire plugin .jar scaricati da spigotmc.org o bukkit.org. Tra i plugin consigliati:

    • EssentialsX per comandi aggiuntivi
    • LuckPerms per la gestione dei permessi
    • Dynmap per visualizzare il mondo in tempo reale su browser

    Backup, aggiornamenti e sicurezza

    Fai sempre backup regolari della cartella del server, in particolare della cartella world e del file server.properties. Per evitare crash o corruzione dei dati, non spegnere mai il server brutalmente: usa sempre il comando /stop.

    Aggiorna regolarmente sia Minecraft che Java. Se il tuo server è accessibile da internet, considera l’uso di plugin di protezione come LoginSecurity, imposta password complesse per il router e cambia la porta se temi attacchi automatici.

    Creare un server Minecraft su PC è una delle esperienze più gratificanti per chi ama questo gioco. Non solo potrai costruire e giocare in compagnia, ma potrai anche imparare nozioni importanti su reti, configurazioni e gestione di file. È un perfetto primo passo verso il mondo dell’hosting di giochi e servizi.

    x0xShinobix0x

    x0xShinobix0x