Come usare al meglio Chat GPT5

ChatGPT: Trucchi per ottenere le risposte migliori

    Questa guida non prova a coprire tutto. Ti mostra invece come ottenere risposte più affidabili e riutilizzabili trasformando ChatGPT in un esecutore preciso di istruzioni. L’idea chiave: progetta il tuo prompt come fosse un piccolo “programma” con input delimitati, step espliciti, formati di uscita fissi e controlli qualità. Qui sotto trovi principi, errori comuni da evitare e tanti modelli pronti da copiare.

    1. Cambia mentalità: istruzioni esplicite battono chiacchiere

    Cosa fare: trattalo come un linguaggio di programmazione in italiano. Specifica obiettivo, vincoli, contesto, formato atteso.
    Perché funziona: riduci ambiguità, allucinazioni e risposte creative fuori tema.
    Modello base:

    Obiettivo: <risultato che vuoi ottenere>
    Contesto utile: <3 righe al massimo>
    Vincoli: <stile, lunghezza, tono, lingua>
    Formato di output: <elenco puntato, JSON, tabella, Passo 1...N>
    Input delimitato tra tre apici
    '''
    <incolla qui testo o dati>
    '''
    

    2. Delimita tutto: testi, istruzioni, campi

    ChatGPT mescola facilmente parti del tuo messaggio. Incolla fonti e istruzioni in blocchi separati e marcati. Evita frasi lunghe introduttive, usa segnaposto chiari.

    Esempio traduzione controllata:

    Compito: traduci in inglese solo il testo tra tre apici. Non aggiungere commenti.
    '''
    Mi chiamo Sergio Donato e sto realizzando questa guida per ChatGPT.
    '''
    Formato di output: testo semplice su una riga.
    

    Esempio riformattazione procedure:

    Compito: rileggi il testo tra tre apici. Se contiene istruzioni operative, riscrivi così:
    Passo 1: ...
    Passo 2: ...
    Passo N: ...
    '''
    <testo con procedura>
    '''
    

    3. Progetta lo schema: formati fissi e condizioni IF THEN

    Dai un layout obbligatorio e, se serve, una logica di controllo. Lo schema guida il modello a non divagare.

    Esempio con IF THEN:

    Compito: valuta la soluzione dello studente.
    Formato obbligatorio:
    Domanda:
    <ripeti la domanda>
    Soluzione dello studente:
    <ripeti testo>
    Soluzione ragionata:
    <risolvi tu passo passo>
    Confronto:
    <uguale o diversa e perché in 2 righe>
    Esito:
    <corretto oppure errato>
    
    Istruzioni:
    1. Risolvi tu prima di valutare.
    2. Non assegnare esito prima di “Soluzione ragionata”.
    '''
    <domanda e soluzione studente>
    '''
    

    Esempio ricette in elenco azioni:

    Compito: estrai ingredienti e passaggi.
    Formato:
    - Ingredienti: elenco puntato quantità più ingrediente
    - Strumenti: elenco puntato
    - Procedura: Passo 1...N in frasi brevi
    '''
    <ricetta in prosa>
    '''
    

    4. Dai tempo di pensare: forza i passaggi intermedi

    Quando l’output rischia errori logici o calcoli sbagliati, obbliga una sezione di ragionamento esplicito, poi una risposta finale pulita.
    Suggerimenti: chiedi prima la bozza privata del calcolo, poi l’esito sintetico. Se vuoi evitare testo prolisso, imponi limiti.

    Esempio calcolo costi:

    Compito: calcola il costo totale del primo anno in funzione di x metri quadrati.
    Formato:
    Calcolo dettagliato:
    <passi matematici brevi e numerati>
    Risultato finale:
    <espressione in funzione di x>
    
    Dati:
    - Terreno: €100 per m²
    - Pannelli: €250 per m²
    - Manutenzione: €100000 per anno più €10 per m²
    

    5. Dati strutturati e variabili: separa specifiche e richiesta

    Quando devi trasformare specifiche in testi marketing o schede, domestica la variabilità con variabili e vincoli misurabili.

    Esempio scheda marketing da specifiche:

    specifiche_pixel_7_pro = '''
    Display: OLED LTPO 6,7", 1440x3120, 120 Hz
    Vetro: Gorilla Glass Victus
    Luminosità: 1500 nit max
    Batteria: 5000 mAh, ricarica rapida e wireless
    Memoria: 12 GB RAM, 128/256/512 GB UFS 3.1
    '''
    
    Compito: scrivi una descrizione marketing discorsiva per “Pixel 7 Pro”.
    Vincoli: massimo 180 parole, niente superlativi assoluti, evita ripetizioni.
    Usa solo i dati presenti in {specifiche_pixel_7_pro}. Chiudi con “Parole totali: <numero>”.
    

    Trucchetto utile: fai restituire anche un conteggio token o parole per auto-controllo, poi chiedi una seconda passata di riduzione alla soglia se supera il limite.

    6. Riassunti e analisi multi documento: pipeline a blocchi

    Per confronti o rassegne, gestisci fonti come lista di variabili e impone un output iterativo costante con una sintesi finale.

    Esempio recensioni prodotto:

    rec_1 = '''<testo 1>'''
    rec_2 = '''<testo 2>'''
    rec_3 = '''<testo 3>'''
    
    Compito: per ogni recensione estrai in massimo 40 parole punti di forza e criticità.
    Formato:
    - Recensione i: <riassunto>
    Alla fine: Valutazione complessiva in massimo 60 parole con 3 pro e 3 contro in elenco puntato.
    Stile: neutro, niente giudizi personali.
    

    7. ChatGPT come tutor: correzione controllata e spiegata

    Per correzioni linguistiche, evidenzia l’errore e proponi la correzione accanto. Impedisci l’uso di blocchi codice se non li vuoi, richiedi plain text.

    Esempio correzione inglese con marcatori:

    Compito: analizza la grammatica del testo tra tre apici.
    Regole:
    - Evidenzia ogni errore racchiudendo la parola errata tra due ^.
    - Subito dopo scrivi la forma corretta senza parentesi.
    - Niente blocchi codice, niente formattazione ricca.
    '''
    <testo in inglese>
    '''
    

    Varianti utili:

    • Spiega il perché dell’errore in una riga per ciascun caso.
    • Aggiungi una riscrittura finale del paragrafo corretta e fluida.

    8. Temperatura, stile e controllo qualità

    Temperatura regola la creatività.

    • 0.1 fino a 0.3: stile prevedibile, ideale per schemi, riassunti, formati rigidi.
    • 0.4 fino a 0.7: equilibrio tra precisione e naturalezza.
    • 0.8 fino a 1: voce creativa per storytelling, brainstorming, headline.

    Come applicarla anche senza impostazioni avanzate: chiedi espressamente “stile conservativo e terminologia standard” oppure “stile più creativo e vario nel lessico” e confronta due versioni.

    Checklist anti errori:

    • Chiedi sempre un blocco finale di verifica: fonti citate, limiti rispettati, numeri coerenti.
    • Per dati volatili o di attualità, imponi: “se non sei sicuro, dichiara l’incertezza e proponi cosa verificare”.
    • Forza un riepilogo numerato dei vincoli rispettati prima della consegna.

    Esempio controllo finale:

    Prima di stampare la risposta:
    1. Verifica lunghezza massima parole.
    2. Verifica presenza di tutte le sezioni richieste.
    3. Evidenzia eventuali dati incerti con [da verificare].
    Se un punto fallisce, correggi e ripeti il controllo.
    

    Prompt pronti da incollare

    A. Estrattore di compiti passo passo

    Compito: trasforma il testo tra tre apici in una checklist di azioni.
    Vincoli: massimo 10 passi, frasi all’imperativo, verbi all’inizio.
    Formato:
    Passo 1: ...
    Passo 2: ...
    Passo N: ...
    '''
    <testo>
    '''
    

    B. Valutatore con ragionamento obbligatorio

    Compito: risolvi il problema e valuta la soluzione dello studente.
    Formato:
    Domanda:
    <ripeti>
    Soluzione dello studente:
    <ripeti>
    Soluzione ragionata:
    <calcoli brevi e numerati>
    Esito:
    <corretto oppure errato e perché in 2 righe>
    

    C. Descrizione marketing da specifiche

    specifiche = '''
    <bullet tecnici puliti>
    '''
    Scrivi una descrizione fluida per il reparto marketing usando solo le voci presenti in {specifiche}.
    Vincoli: 150 parole massimo, niente iperboli, niente dati nuovi.
    Chiudi con “Parole totali: <numero>”.
    

    D. Riassunto recensioni con pro e contro

    docs = ['''<rec 1>''','''<rec 2>''','''<rec 3>''']
    Per ogni doc: 1 frase punti di forza, 1 frase criticità.
    Output:
    - Recensione i: <strengths>. <weaknesses>.
    Finale: 3 pro e 3 contro in elenco puntato, una riga ciascuno.
    

    E. Correttore lingua con evidenziazione

    Analizza la grammatica del testo tra tre apici.
    Segna ogni errore come ^errato^corretto.
    Poi riscrivi il testo intero corretto in una sola versione fluida.
    '''
    <testo>
    '''
    

    F. Doppia temperatura

    Riscrivi il testo tra tre apici in due versioni:
    V1 stile conservativo (temperatura bassa): frasi semplici, lessico standard.
    V2 stile creativo (temperatura alta): ritmo più vario, sinonimi, metafore leggere.
    Chiudi con: Differenze principali in 3 punti.
    '''
    <testo>
    '''
    

    Conclusione: pensa in termini di processo, non di risposta

    Il modo più sicuro per ottenere valore da ChatGPT è progettare il processo: delimita input, fissa il formato di uscita, obbliga i passaggi intermedi, imposta controlli finali. Quando serve creatività, alzala in modo consapevole. Per tutto il resto, mantieni schema e disciplina. Così riduci errori, riutilizzi i prompt e trasformi il chatbot in un alleato affidabile per tradurre, riassumere, spiegare, progettare e scrivere su richiesta.

    x0xShinobix0x

    x0xShinobix0x