Home » Offerte Volantini Elettronica » MacBook Pro M1 – Recensione

MacBook Pro M1 – Recensione

Arriva il MacBook Pro con M1 di casa Apple, con un nuovo processore che soddisfa i requisiti dei più esigenti ed offre prestazioni straordinarie unite ad un’autonomia nettamente migliorata. Ma andiamo a scoprire insieme cosa offre questo nuovo portatile, quali sono i modelli disponibili e a che prezzo e le caratteristiche che lo rendono assolutamente imperdibile.

apple

Apple MacBook Pro M1 – il design

Partiamo subito con il design andando a parlare delle dimensioni e del peso. Richiama molto lo stile, struttura e dimensioni del precedente modello. Almeno nel design non presenta grosse differenze. Il Macbook ricorda molto lo stile del precedente modello, forse leggermente più sottile e leggero con le seguenti misure: 1,56 x 30×41 x 21,24 cm con un peso di 1,4 Kg. E’ disponibile in tre diverse varianti di colore: argento e grigio siderale.

apple

Apple MacBook Pro M1 – il display

E dopo il design parliamo del display che, rispetto al precedente modello, si caratterizza per un miglioramento della luminosità e dei colori. Il display Retina offre una vasta gamma di colori brillanti con intensità davvero profonde specialmente in quelli più scuri. Dotato di tecnologia True Tone che permette la regolazione automatica del bilanciamento del bianco in base all’ambiente nel quale siete. Questo consente di avere una luminosità regolata rendendo la vostra vista meno affaticata durante l’uso. Questo M1 raggiunge una luminosità di ben 500 nit rispetto ai 469 di Dell XP13 e 370 dell’Asus Zenbook (entrambi portatili top del momento). Anche a livello della gamma dei colori assistiamo ad un 79,2% del MacBook Pro M1 rispetto al 69,4% del Notebook Dell Xps13 e del Zenbook Asus che raggiunge il 76,1%.

apple

Apple MacBook Pro M1 – CPU/GPU

Ma la novità di casa Apple con questo M1 sta proprio nel processore che fa prendere distanze in qualità e prestazioni rispetto al precedente modello. Parlare delle prestazioni del MacBook Pro M1 è come vedere oltrepassate quelle barriere che potevano esserci con il vecchio Macbook con Intel. In un piccolo chip come può essere l’M1, troviamo ben 16 miliardi di transistor che integrano al suo interno CPU, GPU, Neural Engine e molto altro. Assistiamo ad un passaggio di livello con una CPU 8-core che mantiene carichi di lavoro molto pesanti senza andare a toccare le prestazioni e senza subirne rallentamenti. Su Geekbench 5.1, con cui si misurano le prestazioni della maggiorparte dei portatili top di gamma, vediamo il MacBook Pro M1  ottenere circa 5945 punti superando anche Dell XPS 13, Asus Zenbook 13 entrambi dotati di processore Intel core i7 di 11a generazione. 

Ho provato ad utilizzarlo con software che richiedono una certa prestazione come Final Cut (nativo su M1) e Adobe Photoshop che gira su emulatore Rosetta. Specialmente con quest’ultimo si assiste ad un miglioramento sia nel lavoro che nei tempi di rasterizzazione e rendering. Facendo un test con PugetBench, vediamo, rispetto ad altri portatili top di gamma come Dell e Asus, un tempo di 7 minuti e tre secondi rispetto ai 10:48 di Dell e 9:10 di Asus. Le dinamiche di lavoro sono assolutamente superiori con la possibilità di lavorare ad immagini ad alta risoluzione su numerosi livelli senza che il computer si rallenti né surriscaldi. Al tempo stesso, mentre si lavora magari su altro monitor, potete tener aperto altri software e browser e il Macbook resterà sempre alla sua temperatura costante. Questo grazie anche alla GPU 8 core all’interno del chip M1, un processore grafico veloce e performante e 5 volte migliore rispetto al precedente modello.

A livello grafico non avrete niente da invidiare ad altri computer con cui potrete anche giocare arrivando a frame rate elevanti fino a 38 fps, ben il doppio rispetto allo Zenbook.

Apple

Apple MacBook Pro M1 – Neural Engine

Con il MacBook Pro M1 vi ritroverete un computer in grado di apprendere velocemente molte funzionalità come il riconoscimento vocale, l’elaborazione automatica delle immagini e l’analisi video. Potrete infatti, grazie al Neural Engine 16 core, impostare ogni cosa sulla vostra macchina e dare modo ad essa di riconoscere automaticamente alcune funzioni da adottare. Rispetto al precedente modello è ben 11 volte più veloce.

Apple

Apple MacBook Pro M1 – Autonomia e raffreddamento

Rispetto al precedente modello, il MacBook Pro M1 è dotato di batteria molto più durevole e con un’autonomia nettamente superiore fino a 20 ore di durata. Infatti potrete utilizzarlo per navigare, studiare, lavorare ma anche giocare senza andare a pesare troppo sulla durata della batteria che raggiunge tranquillamente a pieno ritmo di lavoro anche 16 ore, superiore dispetto alle 11 di Dell XPS 13 e 13:47 di Asus Zenbook.

Apple

Apple MacBook Pro M1 – Memorie

Con MacBook Pro M1 avrete a disposizione una velocità eccezionale con supporto fino a 16 GB di RAM e tanto spazio a disposizione per archiviare il vostro lavoro. Potrete scegliere la giusta combinazione tra ram e storage, adattarla in base alle vostre esigenze e avere uno spazio in SSD fino a 2 TB con velocità di lettura sequenziale fino a 3,3 Gbps. La Ram abbinata al processore in uso, GPU di alto livello e Neural Engine a 16-core rendono questo nuovo prodotto un gioiello di professionalità quintuplicandone le prestazioni.

Apple

Apple MacBook Pro M1 – Tastiera & Touchpad

Anche la tastiera è migliorata, ritornando alla Magic Keyboard della versione a quella precedente. Morbida, con un feedback migliorato in grado di far scrivere in modo più preciso e silenzioso. Per quanto riguarda il touchpad è abbastanza reattivo, migliorato anche qui il feedback e provvisto di gestire che permettono l’azione di determinate funzionalità in modo rapido.

apple

Apple MacBook Pro M1 – Touchbar & Touch ID

Ogni funzione a portata di tasto con la Touchbar presente sulla parte superiore della tastiera. Infatti per ogni programma che utilizzate, anche il semplice browser, avrete dei tasti di rapido accesso come il migliorare e modificare il carattere, andare nella timeline se utilizzate software di editing video, o anche accedere a livelli veloci se utilizzate photoshop. Sulla parte estrema della Touch Bar avete il pulsante per il Touch ID con cui potrete impostare l’impronta digitale e utilizzarla per sbloccare le app ed effettuare pagamenti veloci.

Apple MacBook Pro M1 – Speaker e Audio

Anche per quanto riguarda l’audio è migliorato rispetto al modello precedente. Questa volta i due speaker sono ai lati della tastiera, sono molto lunghi e ampi e consentono un audio molto più profondo.

apple

Apple MacBook Pro M1 – Webcam

Per quanto riguarda la videocamera, FaceTime sfrutta appieno la potenza del computer migliorando l’immagine e rendendola molto nitida. Provvista anche di funzionalità personalizzabile per applicazioni come Zoom in cui potrete impostarne anche la qualità. Potrete scegliere tra varie opzioni e settaria come preferita anche su siti esterni come Twitch o semplicemente per trasmettere una diretta su Streamyard. Inoltre anche in ambienti poco luminosi, la webcam sfrutta i punti scuri riducendone il rumore e rivelando il volto con il neurale Engine bilanciando anche il bianco e l’esposizione.

Conclusioni finali

Per concludere possiamo dire che il MacBook Pro M1 di casa Apple è uno dei migliori portatili del momento. Ideali per ogni tipo di utilizzo, anche per i lavori più pesanti. Fornito di ogni confort e in grado di farvi lavorare in modo professionale. Inoltre anche il sietema operativo è davvero ricco di novità, migliorando anche le prestazioni delle singole app senza rinunciare alla privacy e alla sicurezza. Potrete programmare e disattivare le notifiche, autorizzare app di terze parti in modo veloce, spostare le app che più utilizzate per accederci rapidamente.

MacBook Pro M1 PRO

  • Prestazioni elevate
  • Durevolezza e autonomia della batteria
  • Display nettamente superiore
  • Colori assolutamente brillanti
  • Tastiera e trackpad confortevoli

MacBook Pro M1 Contro

  • Design non innovativo rispetto al precedente
  • Presenza di solo 2 porte thunderbold

Apple MacBook Pro M1 – Specifiche tecniche

  • Display: Retina da 13,3 pollici con tecnologia IPS
  • Risoluzione: 2560 x 1600 a 227 pixel
  • Luminosità: 500 nit
  • Gamma di colori: P3
  • Tecnologia True Tone: Presente
  • CPU: 8-core con 4 performance core e 4 efficency core
  • GPU: 8-core
  • Neural Engine: 16-core
  • RAM: da 8 GB a 16 GB di memoria supportata
  • Storage: SSD fino a 2 TB
  • Porte: 2 thunderbold, 1 ingresso cuffie
  • Autonomia: Fino a 20 ore di riproduzione film, 17 ore di navigazione
  • Batteria: Integrata ai polimeri di litio da 58,2 wattora
  • Alimentatore: USB-C da 61 W
  • Tastiera: retroilluminata con 66 tasti
  • Touchbar: presente
  • Touch ID: presente
  • Sensore di luce ambientale: presente
  • Wireless: Wi-fi 6 802.11ax | Bluetooth 5.0
  • Videocamera: Face Time HD a 720p
  • Audio: Riproduzione Dolby Atmos supportata, jack da 3,5 mm per cuffie
  • Temperatura operativa: da 10 a 35°
Offerta
2020 Apple MacBook Pro con Chip Apple M1 (13", 8GB RAM, 256GB SSD) - Grigio siderale
  • Chip M1 progettato da Apple, per un nuovo livello di performance della CPU, della GPU e del machine learning
  • Fino a 20 ore di autonomia: più di qualsiasi Mac, per fare ancora di più
  • CPU 8‐core con prestazioni fino a 2,8 volte più veloci, per sfrecciare come mai prima d’ora nei flussi di lavoro
  • GPU 8‐core, per una grafica fino a 5 volte più veloce nelle app e nei giochi più complessi
  • Neural Engine 16‐core, per un apprendimento automatico evoluto
Apple PC Portatile MacBook Air 2020: Chip Apple M1, Display Retina 13", 8GB RAM, 512GB SSD, Tastiera retroilluminata, Videocamera FaceTime HD, Touch ID - Grigio siderale
  • Una batteria che dura tutto il giorno – Fai ancora di più grazie a un’autonomia incredibile: fino a 18 ore (varia a seconda dell’uso).
  • Più potenza – È pronto ad affrontare anche le sfide più impegnative, come il montaggio video professionale e i giochi più adrenalinici. Il chip Apple M1 con CPU 8-core offre prestazioni fino a 3,5 volte più veloci rispetto alla generazione precedente, consumando meno energia.
  • Memoria ultraveloce – 8GB di memoria unificata rendono l’intero sistema più fluido e reattivo: va come il vento anche quando navighi con tanti pannelli nel browser o apri pesanti file di grafica.
  • Display spettacolare – Sul display Retina da 13,3", le immagini hanno un livello di dettaglio incredibile, il testo è nitido e definito, e i colori sono più brillanti.
  • Perché Mac – È intuitivo, facile da configurare, straordinariamente potente e subito pronto a tutto, con app che puoi usare fin dal primo momento. Il Mac è progettato per farti lavorare, giocare e creare come mai prima d’ora.
2020 Apple MacBook Pro con Chip Apple M1 (13", 8GB RAM, 512GB SSD) - Grigio siderale
  • Chip M1 progettato da Apple, per un nuovo livello di performance della CPU, della GPU e del machine learning
  • Fino a 20 ore di autonomia: più di qualsiasi Mac, per fare ancora di più
  • CPU 8‐core con prestazioni fino a 2,8 volte più veloci, per sfrecciare come mai prima d’ora nei flussi di lavoro
  • GPU 8‐core, per una grafica fino a 5 volte più veloce nelle app e nei giochi più complessi
  • Neural Engine 16‐core, per un apprendimento automatico evoluto
Offerta
Apple PC Portatile MacBook Air 2020: Chip Apple M1, Display Retina 13", 8GB RAM, 256GB SSD, Tastiera retroilluminata, Videocamera FaceTime HD, Touch ID - Grigio siderale
  • Una batteria che dura tutto il giorno – Fai ancora di più grazie a un’autonomia incredibile: fino a 18 ore (varia a seconda dell’uso).
  • Più potenza – È pronto ad affrontare anche le sfide più impegnative, come il montaggio video professionale e i giochi più adrenalinici. Il chip Apple M1 con CPU 8-core offre prestazioni fino a 3,5 volte più veloci rispetto alla generazione precedente, consumando meno energia.
  • Memoria ultraveloce – 8GB di memoria unificata rendono l’intero sistema più fluido e reattivo: va come il vento anche quando navighi con tanti pannelli nel browser o apri pesanti file di grafica.
  • Display spettacolare – Sul display Retina da 13,3", le immagini hanno un livello di dettaglio incredibile, il testo è nitido e definito, e i colori sono più brillanti.
  • Perché Mac – È intuitivo, facile da configurare, straordinariamente potente e subito pronto a tutto, con app che puoi usare fin dal primo momento. Il Mac è progettato per farti lavorare, giocare e creare come mai prima d’ora.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *

Devi usare questo HTML tag e attibuti: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Password dimenticata

Inserisci l’indirizzo email con cui ti sei registrato e riceverai un link per reimpostare la password.