Home » Tech News » I Food Share : Il social network del cibo

I Food Share : Il social network del cibo

Sulla rete esistono numerosi social network, i più noti sono Facebook, Twitter, Google Plus e Ludomedia, tanto per citarne qualcuno, ma sapevate che esiste un social per ogni sorta di argomento? Tempo fa vi avevamo parlato di un social per i gatti, oggi è il turno di quello dedicato al cibo.

i food share

 

Il social network in questione, prende il nome di I Food Share e non ha nulla a che vedere con gli altri social network. Ogni anno, secondo i dati raccolti dai suoi autori, vengono sprecati 12.3 miliardi di euro in cibo. I Food Share è un social network che serve appunto per evitare tali sprechi, attraverso donazioni di cibo in eccesso a chi non ne ha,

Utilizzare I Food Share è molto semplice e intuitivo, i donatori possono offrire una cesta contenente i cibi in eccesso ad un utente del social network privatamente. In questo modo si evita di cestinare cibi che potrebbero andare a famiglie che sono nel bisogno, sopratutto con questa crisi economica. Dai dolci, alla pasta, dai biscotti al caffè, ogni cosa può essere condivisa con gli altri, perchè c’è più gioia nel dare che nel ricevere.

I prodotti condivisi ovviamente dovranno riportare la data di scadenza, il nome del donatore, la città in cui è situato ed eventuali contatti. Chi è interessato ad avere un particolare cibo proposto sul social network, dovrà contattare l’utente per accordarsi, in questo modo viene rispettata la privacy, anche perchè molti credono che sia umiliante chiedere o ricevere cibo da altri, perchè ci si trova in una condizione economica disagiata. Cosa ne pensate di questo social network? A mio parere credo che sia molto più utile che un qualsiasi altro social,in quanto ha scopo umanitario, non troverete farmville o giochetti simili, ma solo umanità!

Cosa aspettate? Iscrivetevi a I Food Share!

 

Scritto da
x0xShinobix0x
I videogiochi non influenzano i bambini. Voglio dire, se Pac-man avesse influenzato la nostra generazione, staremmo tutti saltando in sale scure, masticando pillole magiche e ascoltando musica ripetitiva...

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *

Devi usare questo HTML tag e attibuti: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Password dimenticata

Inserisci l’indirizzo email con cui ti sei registrato e riceverai un link per reimpostare la password.