Home » Android » Come rimuovere le App che non si disinstallano

Come rimuovere le App che non si disinstallano

Vi siete mai chiesti perchè non riesco a cancellare app Android? Spesso è inevitabile trovarsi davanti l’errore impossibile disinstallare app o impossibile rimuovere app, questo avviene per un motivo ben preciso, quest’oggi vi sveleremo come risolvere il problema.

Quali sono le app che si possono eliminare?

E’ lecito chiedersi quali sono le app che non possono essere cancellate? In altre parole sono le applicazioni di sistema, vale a dire le app che vengono installate dal produttore dello smartphone, in alcuni casi è possibile disinstallarle, in altre invece solo congelarle per non occupare memoria e spazio prezioso sullo smartphone.

Tuttavia, qualora si decida di sbloccare lo smartphone con il ROOT, utilizzando app come Link2SD è possibile rimuovere tutte le applicazioni, anche quelle di sistema, perchè come da nome avete accesso allo smartphone come foste degli amministratori. Esiste però il caso in cui una normale app non può essere cancellata, ciò avviene perchè l’app in questione in realtà cela un malware che impedisce all’app di essere disinstallata.

Per cancellare app Android che non possono essere disinstallate non dovete far altro che procedere come indicato a seguire:

  1. Recatevi nelle impostazioni
  2. Cliccate su su Schermata blocco e sicurezza (la voce varia a seconda del dispositivo)
  3. Cliccate su Altre impostazioni di sicurezza
  4. Cliccate su Amministratori dispositivo 
  5. Deselezionate l’app che volete rimuovere per impedirgli di accedere ai privilegi 

Per aiutarvi abbiamo realizzato un video tutorial che vi riportiamo a seguire:

Il nostro consiglio è sempre quello di non scaricare applicazioni da Sorgenti Sconosciute ma scaricare app solo dal Play Store, anche se negli ultimi anni purtroppo pure lo store ufficiale ha visto la presenza di applicazioni malevoli che non si disinstallano.

Come disinstallare app che non si disinstallano Android

Per cancellare le applicazioni bloccate su Android, che non si disinstallano, come detto dovete affidarvi alla procedura indicata, la quale permette di rimuovere i permessi amministrativi dell’app che non si cancella, permettendovi poi di eliminarla.

Nel caso in cui non riusciste nell’intento, potete sempre affidarvi a Link2SD, app che potete scaricare nel Play Store, tuttavia tale app per funzionare a dovere necessita dei permessi di amministrazione, noti come Root. La procedura per sbloccare il telefono varia a seconda del modello in uso, e il più delle volte invalida la garanzia. .

Come disinstallare app su Android

Se non sapete come disinstallare le applicazioni su Android, esistono tanti modi per farlo, a seguire ve li riportiamo tutti, anticipandovi però che tali metodi potrebbero non funzionare se l’app è bloccata.

Metodo 1

  1. Cliccate nel menu delle applicazioni
  2. Premete con il dito sull’app da disinstallare
  3. Premete su DIsinstalla o sulla X

Metodo 2

  1. Andate nel menu delle applicazioni
  2. Prendete l’app da disinstallare e trascinatela su Disinstalla

Metodo 3

  1. Andate nelle Impostazioni Android
  2. Cliccate su Applicazioni
  3. Cliccate sull’App da disinstallare
  4. Cliccate su Disinstalla

Metodo 4

  1. Aprite il Google Play Store
  2. Cercate l’app installata da disinstallare
  3. Cliccate sull’app
  4. Cliccate su Disinstalla

Se non riuscite a cancellare applicazioni Android allora non dovete far altro che affidarvi alla nostra Guida o sbloccare il telefono e usare Link2SD per disinstallare applicazioni bloccate.

ROOT su Android: A cosa serve

A questo punto la domanda sorge spontanea, cos’è il ROOT e a cosa serve? Il ROOT permette di sbloccare lo smartphone ed accedere ai permessi amministrativi, in altre parole dopo aver seguito la procedura, che come indicato invalida la garanzia del dispositivo, questi penserà che siate i produttori, permettendovi di accedere a tutte le sue funzioni.

Uno smartphone con i permessi di ROOT permette di cancellare applicazioni di sistema, disinstallare app bloccate, congelare le applicazioni, modificare il bootloader, installare custom firmware o ROM (sistema operativo) personalizzato, modificare qualsiasi cosa, tuttavia si tratta di una procedura non alla portata di tutti e che potrebbe rendere lo smartphone vulnerabile ai virus.

App Sorgenti Sconosciute: Cosa sono e perchè non installarle

Concludiamo rispondendo ad un quesito che molti si pongono, ossia cosa sono le Sorgenti Sconosciute? Su Android è possibile installare applicazioni tramite il Play Store o APK, in quest’ultimo caso viene richiesta l’abiltiazione delle Sorgenti Sconosciute, tramite le impostazioni del dispositivo.

Abilitando le Sorgenti Sconosciute sullo smartphone, è possibile installare tutte le applicazioni Android esterne al Play Store, anche quelle che solitamente non sono compatibili con il dispositivo in uso, provengono da altre regioni o sono state modificate e manomesse per avere accesso a più funzioni, come le tante Mod per WhatsApp.

Installare applicazioni dalle Sorgenti Sconosciute è un rischio per la vostra privacy e sicurezza, in quanto potreste installare applicazioni che contengono malware, trojan, spyware, virus ed altre minacce.

Scritto da
x0xShinobix0x
I videogiochi non influenzano i bambini. Voglio dire, se Pac-man avesse influenzato la nostra generazione, staremmo tutti saltando in sale scure, masticando pillole magiche e ascoltando musica ripetitiva...

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *

Devi usare questo HTML tag e attibuti: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Password dimenticata

Inserisci l’indirizzo email con cui ti sei registrato e riceverai un link per reimpostare la password.