Guida completa alla configurazione di un notebook gaming Windows per prestazioni al massimo

Guida completa alla configurazione di un notebook gaming Windows per prestazioni al massimo

    Comprare un nuovo notebook da gaming è solo il primo passo: per sfruttarlo al meglio bisogna configurare Windows e l’ambiente di gioco affinché il sistema sia più reattivo, privo di software superflui e ottimizzato per spremere ogni risorsa disponibile. Questa guida professionale ti accompagna in ogni fase, prendendo come riferimento il Lenovo Legion 5 16IRX9, ma i consigli sono validi per qualsiasi notebook gaming Windows.

    Consigli essenziali per iniziare al meglio

    Prima di passare all’ottimizzazione vera e propria, ci sono alcune regole base che ogni gamer su notebook dovrebbe seguire per evitare colli di bottiglia e migliorare l’esperienza di gioco:

    • Gioca sempre collegato alla corrente: le schede grafiche e le CPU dei notebook riducono automaticamente le prestazioni quando il dispositivo è alimentato a batteria.
    • Attiva la modalità Gioco di Windows: in Impostazioni > Giochi > Modalità Gioco, assicurati che sia abilitata. Questa funzione evita installazioni automatiche, blocca notifiche e ottimizza i frame al secondo.
    • Chiudi i processi in background: qualunque applicazione attiva consuma RAM e CPU. Prima di giocare, chiudi browser, client di chat e ogni software non indispensabile.
    • Abilita il VRR (Variable Refresh Rate) se lo schermo lo supporta: vai in Impostazioni > Schermo > Impostazioni schermo avanzate e attiva la frequenza di aggiornamento dinamica.
    • Preferisci la connessione Ethernet: è più stabile e con una latenza minore rispetto al Wi-Fi, soprattutto nei giochi online competitivi.

    Come rimuovere il bloatware e liberare risorse

    Molti notebook Windows arrivano con una quantità eccessiva di software preinstallato che appesantisce il sistema. Per ottenere prestazioni elevate, il primo passo è disinstallare tutto ciò che non serve.

    Metodo rapido: Win11Debloat

    1. Apri Windows Powershell come amministratore.
    2. Incolla questo comando e premi Invio: & ([scriptblock]::Create((irm "https://debloat.raphi.re/")))
    3. Avvia lo script scegliendo:
      • Opzione 1 → rimozione automatica delle app inutili.
      • Opzione 3 → selezione manuale dei software da disinstallare.
    4. Conferma le modifiche e lascia che lo script faccia pulizia.

    Alternativa: Bloatboxer

    Se preferisci un approccio più manuale, puoi scaricare Bloatboxer da GitHub ed estrarre il file .zip. Ti permette di:

    • Selezionare singole app da rimuovere.
    • Applicare filtri predefiniti per Windows 10 o Windows 11.
    • Personalizzare un elenco di software indesiderati da cancellare in futuro.

    Impostare Windows su modalità “Massime prestazioni”

    Guida per ottimizzare Windows 11 per il Gaming
    Windows 11 Gaming – Amicopc.com

    Un notebook da gaming deve lavorare al massimo delle sue capacità, senza limitazioni energetiche. Ecco come configurare Windows per ottenere prestazioni costanti:

    1. Vai su Impostazioni > Sistema > Alimentazione e batteria.
    2. Nella sezione Prestazioni energetiche, seleziona Prestazioni ottimali sia per “collegato alla corrente” sia per “a batteria”.
    3. Per un controllo più avanzato, apri il Pannello di controllo > Hardware e suoni > Opzioni risparmio energia.
    4. Clicca su Modifica impostazioni combinazione accanto a “Bilanciato”.
    5. Vai su Cambia impostazioni avanzate risparmio energia.
    6. Espandi la voce Risparmio energia del processore e imposta Livello minimo e Livello massimo delle prestazioni del processore al 100% sia per batteria sia per alimentazione da rete elettrica.

    Usare i software dei produttori per ottimizzare le prestazioni

    Quasi tutti i notebook da gaming integrano un software dedicato alla gestione delle prestazioni. Questi applicativi semplificano l’ottimizzazione senza dover accedere a impostazioni complesse di Windows.
    Nel caso del Lenovo Legion 5 16IRX9, troviamo Lenovo Vantage, che offre diverse modalità:

    • Prestazioni: massimizza automaticamente la potenza di CPU e GPU.
    • Personalizzata: consente di attivare la modalità Estrema, che aumenta le frequenze operative e abilita l’overclock automatico della GPU.
      Altri esempi di software simili includono MSI Afterburner e Omen Gaming Hub per HP. Questi strumenti permettono anche di monitorare temperature, velocità delle ventole e carichi di lavoro per evitare surriscaldamenti.

    Aggiornare sempre i driver della GPU

    I driver aggiornati garantiscono migliori prestazioni e risolvono eventuali problemi di compatibilità con i nuovi giochi.

    • Se usi una scheda Nvidia, scarica l’app Nvidia App.
    • Se usi una scheda AMD, utilizza AMD Software: Adrenalin Edition.
      Questi tool consentono di:
    • Aggiornare i driver con un clic.
    • Applicare profili grafici ottimizzati per i giochi installati.
    • Bilanciare automaticamente qualità visiva e frame rate.
      Nel caso della Nvidia App, puoi anche sfruttare lo slider delle prestazioni per trovare l’equilibrio ideale tra qualità e fluidità, oltre a eseguire l’overclock automatico della GPU in pochi minuti.

    Gestire le applicazioni in avvio automatico

    Molte applicazioni installate tendono ad avviarsi automaticamente insieme a Windows, rallentando l’accensione del notebook. Ecco come controllarle:

    1. Fai clic con il tasto destro sulla barra delle applicazioni e apri Gestione attività.
    2. Vai nella scheda App di avvio.
    3. Ordina per colonna “Stato” per visualizzare subito quelle abilitate.
    4. Disabilita tutte le app non indispensabili facendo clic destro su ciascuna e scegliendo Disabilita.
      Ridurre il numero di app in avvio significa avere più RAM libera e tempi di caricamento del sistema più rapidi.
    x0xShinobix0x

    x0xShinobix0x