HUNTER×HUNTER NEN×IMPACT porta finalmente su PC e console un combattimento fedele all’opera di Yoshihiro Togashi, trasformando l’universo di Hunter×Hunter in un picchiaduro a squadre 2v2 che combina accessibilità, profondità e spettacolarità. Il sistema di gioco permette di selezionare due combattenti principali e un personaggio di supporto, dando vita a una struttura che premia la sinergia e la gestione strategica del team.
Un gameplay fluido, tecnico e ricco di strategia
Il sistema di controllo si rivela intuitivo nelle prime battute ma profondo nel lungo termine. Le combo base sono semplici da eseguire, ma è la gestione dell’energia Nen, il cambio di personaggio in tempo reale e le tecniche sincronizzate a rendere ogni match coinvolgente e ricco di possibilità. Le battaglie sono caratterizzate da un ritmo serrato, con momenti di assalto rapido alternati a fasi difensive e mosse finali visivamente spettacolari.
Uno degli elementi più riusciti è la direzione artistica in cel-shading, che riprende fedelmente lo stile visivo dell’anime. Ogni personaggio è riconoscibile al primo sguardo, animato con cura e accompagnato da effetti speciali che esaltano ogni mossa Nen. Le ambientazioni, seppur a tratti statiche, risultano evocative e coerenti con l’universo narrativo, contribuendo a creare un contesto visivamente immersivo.
Modalità focalizzate sul multiplayer competitivo

Il gioco punta tutto sull’esperienza competitiva online e offline, con matchmaking veloce, possibilità di cross-play e opzioni per sfide locali. Tuttavia, manca una vera modalità storia o una campagna narrativa, una scelta che potrebbe non soddisfare chi sperava in un percorso single-player approfondito. Il focus è chiaramente orientato verso i match tra giocatori, lasciando da parte la componente narrativa per ora.
HUNTER×HUNTER NEN×IMPACT è un titolo solido, divertente e tecnicamente ben realizzato, che non stravolge il genere ma lo arricchisce con una delle licenze più amate del panorama anime. I fan troveranno un gameplay fedele, personaggi iconici e una rappresentazione accurata del Nen. Con il giusto supporto post-lancio, nuovi personaggi e modalità aggiuntive, potrebbe diventare una presenza stabile tra i picchiaduro più apprezzati. Un debutto convincente che mette le basi per un futuro brillante.